I NOSTRI SERVIZI
SICUREZZA SCANAVINO / I NOSTRI SERVIZI
I NOSTRI SERVIZI

Scopri tutti i servizi del nostro studio

Certificazioni e Audit sistemi di gestione
Proponiamo un servizio di Auditing esterno sui diversi sistemi di gestione al fine di valutare il rispetto dei requisiti previsti dalle norme internazionali 9001-14001-18001-22000- FSSC – 13485 – ed Automotive IATF 16949:2016 – VDA 6.





DIAGNOSI ENERGETICA - D.LGS. 102_2014
Il servizio di diagnosi energetica permette di rispettare la direttiva 2012/27 UE, recepita con il decreto legislativo n.102/2014, che obbliga tutte le imprese energivore e le grandi imprese a effettuare la diagnosi energetica e rinnovare tale procedura ogni 4 anni

Una efficace diagnosi energetica consente la valutazione dei Indicatori  aziendali e la riduzione dei consumi energetici, avviando un processo di autovalutazione che favorisce un miglioramento continuo, mediante l’adozione di politiche di corretto uso dell’energia e degli investimenti in materia di utilizzo razionale dei fattori energetici 






Direttiva Macchinario

In relazione a quanto previsto dalla Direttiva 2006/42/CE sulla sicurezza dei macchinari eseguiamo la redazione dei fascicoli tecnici dedicati, completi di:







FINANZA AGEVOLATA, CONSULENZA SICUREZZA, AMBIENTE e HACCP








Mystery Audit
Il Mystery Audit è un’attività di Audit effettuata da personale appositamente formato a simulare il comportamento e le azioni di un cliente potenziale o reale di un’organizzazione di servizi al fine di verificare in forma anonima le situazioni che, sulla base di una precedente indagine, presentano forme di criticità.





RSPP esterno
Eroghiamo il servizio in outsourcing della figura del Responsabile servizio di prevenzione e protezione - RSPP ESTERNO





Sicurezza, Ambiente e Igiene Alimentare
Valutazione dei Rischi con misurazioni in ambito sicurezza ed igiene sul lavoro in conformità ai requisiti previsti dal D.Lgs. 81/2008.





VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI - DVR - DECRETO OTTOUNO 2008
La valutazione dei Rischi Aziendali è obbligatoriamente stabilità dall'Art. 17 del Decreto Legislativo 81/2008 ed essa è in carico al Datore di lavoro , non essendo peraltro un principio delegabile.
Questo implica che sono in capo a quest'ultimo le responsabilità sia di carattere amministrativo che le relative conseguenze penali in caso di mancata o inadeguata Valutazione dei Rischi. 
Certo perché oltre alle conseguenze per la mancata valutazione di un rischio, le sanzioni possono anche essere riferite ad una valutazione non corretta o non adeguata alla situazione aziendali, alle sue lavorazioni, alle sue condizioni.
La valutazione dei rischi deve essere un processo di continuo aggiornamento in funzione delle modifiche organizzative, delle modifiche dei processi aziendali, delle mutate condizioni dell'impresa anche in ordine all'acquisto di nuovi macchinari, nuove attrezzature o nuove sostanze e prodotti che vengono utilizzati.
 
E' bene quindi affidarsi a personale competente nella redazione dei documenti di Valutazione Rischi ed essere sicuri di non ricorrere in sanzioni in caso di controlli da parte delle autorità di controllo.
Nel seguito sono descritte le diverse attività di Valutazione dei Rischi che possono essere applicate a diverse realtà aziendali o specifiche tipologie di processi. 
 
 






SICUREZZA SCANAVINO / I NOSTRI SERVIZI
I NOSTRI SERVIZI

Scopri tutti i servizi del nostro studio



Certificazioni e Audit sistemi di gestione
Proponiamo un servizio di Auditing esterno sui diversi sistemi di gestione al fine di valutare il rispetto dei requisiti previsti dalle norme internazionali 9001-14001-18001-22000- FSSC – 13485 – ed Automotive IATF 16949:2016 – VDA 6.







DIAGNOSI ENERGETICA - D.LGS. 102_2014
Il servizio di diagnosi energetica permette di rispettare la direttiva 2012/27 UE, recepita con il decreto legislativo n.102/2014, che obbliga tutte le imprese energivore e le grandi imprese a effettuare la diagnosi energetica e rinnovare tale procedura ogni 4 anni

Una efficace diagnosi energetica consente la valutazione dei Indicatori  aziendali e la riduzione dei consumi energetici, avviando un processo di autovalutazione che favorisce un miglioramento continuo, mediante l’adozione di politiche di corretto uso dell’energia e degli investimenti in materia di utilizzo razionale dei fattori energetici 








Direttiva Macchinario

In relazione a quanto previsto dalla Direttiva 2006/42/CE sulla sicurezza dei macchinari eseguiamo la redazione dei fascicoli tecnici dedicati, completi di:









FINANZA AGEVOLATA, CONSULENZA SICUREZZA, AMBIENTE e HACCP










Mystery Audit
Il Mystery Audit è un’attività di Audit effettuata da personale appositamente formato a simulare il comportamento e le azioni di un cliente potenziale o reale di un’organizzazione di servizi al fine di verificare in forma anonima le situazioni che, sulla base di una precedente indagine, presentano forme di criticità.







RSPP esterno
Eroghiamo il servizio in outsourcing della figura del Responsabile servizio di prevenzione e protezione - RSPP ESTERNO







Sicurezza, Ambiente e Igiene Alimentare
Valutazione dei Rischi con misurazioni in ambito sicurezza ed igiene sul lavoro in conformità ai requisiti previsti dal D.Lgs. 81/2008.







VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI - DVR - DECRETO OTTOUNO 2008
La valutazione dei Rischi Aziendali è obbligatoriamente stabilità dall'Art. 17 del Decreto Legislativo 81/2008 ed essa è in carico al Datore di lavoro , non essendo peraltro un principio delegabile.
Questo implica che sono in capo a quest'ultimo le responsabilità sia di carattere amministrativo che le relative conseguenze penali in caso di mancata o inadeguata Valutazione dei Rischi. 
Certo perché oltre alle conseguenze per la mancata valutazione di un rischio, le sanzioni possono anche essere riferite ad una valutazione non corretta o non adeguata alla situazione aziendali, alle sue lavorazioni, alle sue condizioni.
La valutazione dei rischi deve essere un processo di continuo aggiornamento in funzione delle modifiche organizzative, delle modifiche dei processi aziendali, delle mutate condizioni dell'impresa anche in ordine all'acquisto di nuovi macchinari, nuove attrezzature o nuove sostanze e prodotti che vengono utilizzati.
 
E' bene quindi affidarsi a personale competente nella redazione dei documenti di Valutazione Rischi ed essere sicuri di non ricorrere in sanzioni in caso di controlli da parte delle autorità di controllo.
Nel seguito sono descritte le diverse attività di Valutazione dei Rischi che possono essere applicate a diverse realtà aziendali o specifiche tipologie di processi.