![]() |
Movida torinese: proseguono le multe per il rumore
Lo sapevi che se gestisci un locale nella movida torinese hai l'obbligo di provvedere alla relazione di impatto acustico? Scopriamo insieme il nuovo Regolamento! |
![]() |
Qualità dell'aria: a che punto è l'Italia?
Le emissioni di CO2 in Italia sono aumentate, questo significa che l'obiettivo di compensare la nostra Carbon Footprint sembra ben lontano. Ma perché è così importante la qualità dell'aria? Scopriamolo insieme! |
![]() |
L’importanza delle competenze nella cultura della sicurezza sul lavoro
Uno degli elementi chiave per lo sviluppo di un ambiente di lavoro sicuro sono le competenze. Scopriamo il motivo grazie all'ultimo documento INAIL! |
![]() |
Dal 24 agosto 2023 i diisocianati saranno vietati a meno che...
Il Regolamento (UE) 2020/1149 ha introdotto una serie di restrizioni sui diisocianati. Scopriamole insieme!
|
![]() |
Riciclo rifiuti edili: l’Italia tra i migliori paesi in Europa
Analizziamo insieme gli ultimi dati emersi dal Rapporto Rifiuti speciali edizione 2023 di ISPRA! |
![]() |
Agenda 2030: qual è la situazione in Italia?
A che punto è il nostro Paese con il raggiungimento dei 17 obiettivi ONU? Analizziamo insieme gli ultimi dati ISTAT!
|
![]() |
Caldo record: la guida informativa INAIL per adottare comportamenti sicuri
Quali sono le buone pratiche da mettere in atto con il caldo afoso di quest'estate? Scopriamolo insieme grazie all'ultima guida INAIL!
|
![]() |
Smart Working: le nuove sfide per le aziende e i dipendenti
Con l'avvento dello smartworking, molte aziende hanno adottato questa modalità di lavoro per favorire la flessibilità e l'efficienza dei propri dipendenti. Tuttavia, questa nuova realtà ha portato anche a sfide significative, tra cui l'isolamento sociale dei collaboratori. Scopriamo insieme come affrontare questa problematica!
|
![]() |
Rapporto Ecomafia 2023 di Legambiente: il 2022 è stato un anno deludente
Cos'è emerso dall'ultimo report di Legambiente? Qual è la situazione italiana in merito alla sostenibilità? Scopriamolo insieme!
|
![]() |
Novità Decreto legge 4 maggio 2023 n. 48: il futuro dei ruoli di CSP e CSE
I laureati in “tecniche di prevenzione ambientale e sul luogo di lavoro” potranno ricoprire la posizione di Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione (CSP) ed in fase di esecuzione (CSE) se l'emendamento verrà approvato. |
![]() |
Riciclo rivoluzionario dei pannelli solari: il futuro dell'energia sostenibile
Fino ad ora, riciclare il silicio presente nei pannelli solari usati era una vera e propria sfida ma, grazie a un gruppo di ricercatori australiani, sarà possibile farlo con maggior facilità. |
![]() |
L’Europa raggiunge livelli record per quanto riguarda il riscaldamento globale: due volte superiori al resto del mondo
Quali sono le principali conseguenze e le possibili soluzioni? Approfondiamolo insieme! |
![]() |
Regolamento CLP: le modifiche apportate dal Regolamento delegato (UE) 2023-707
Cos'è il Regolamento CLP e quali sono le novità inerenti ad esso? Analizziamole insieme!
|
![]() |
I vantaggi economici per le aziende non quotate che applicano i criteri ESG
L'ultimo studio Bain-Ecovadis mette in risalto i principali vantaggi: crescita del fatturato e maggiore soddisfazione dei dipendenti
|
![]() |
“La Scelta di Guardare Lontano”: il Rapporto di Sostenibilità 2022 di Coca-Cola HBC Italia
Analizziamo insieme il bilancio di sostenibilità di Coca-Cola Hbc Italia!
|
![]() |
Green Economy: trend o oppurtunità?
L'economia circolare rappresenta un importante vantaggio competitivo. Scopriamo insieme perché la valutazione del Life Cycle Assessment è un processo chiave per tendere verso il miglioramento continuo.
|
![]() |
Phubbing: i rischi sul luogo di lavoro
L'utilizzo dello smartphone può essere una causa di infortunio sul luogo di lavoro poiché compromette l'attenzione del lavoratore. Analizziamo insieme il fenomeno del phubbing!
|
![]() |
Evoluzione emissioni gas a effetto serra in Italia e la CFP
ISPRA ha condotto uno studio che mette a confronto le emissioni GHG italiane dal 1990 al 2021. Scopriamo insieme qual è l'andamento del nostro Paese e perché è importante calcolare la Carbon Footprint.
|
![]() |
Le novità del DL Lavoro 48/2023 del 4 maggio 2023
Il 5 maggio 2023 è entrato ufficialmente in vigore il Decreto legge n. 48. Scopriamo insieme quali sono state le modifiche più significative!
|
![]() |
Inail: la guida aggiornata degli agenti chimici pericolosi per lavoratori e RLS
Il documento è indirizzato a tutte le figure coinvolte, direttamente e non, nella manipolazione dei agenti chimici e nella valutazione e gestione del relativo rischio.
|
![]() |
Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro 2023
Ancora troppi morti sul luogo di lavoro, nel 2022 sono stati più di 1.000. Come si può invertire questo trend? Ecco la nostra analisi!
|
![]() |
Rifiuti: la presentazione del MUD 2023 subisce proroga e revisioni
Analizziamo insieme quali sono le modifiche apportate dal nuovo D.P.C.M. del 3 febbraio 2023 e quand'è il termine per presentare il MUD 2023
|
![]() |
Parità di genere: un trend crescente in Italia
La parità di genere non è più solo un obiettivo etico, bensì, diventa un parametro fondamentale nel bilancio di sostenibilità. Scopriamo insieme qual è la situazione in Italia! |
![]() |
Costi degli infortuni sul lavoro: un valore pari a 104 miliardi di euro
Gli infortuni sul lavoro sono una delle principali problematiche per un’azienda. Fare una corretta analisi dei rischi e promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro sono le mosse vincenti per prevenire gli infortuni.
|
![]() |
Decarbonizzazione: 1 miliardo di euro a fondo perduto entro il 30 giugno 2023
Investimenti in progetti basati sull’utilizzo di idrogeno a basse emissioni di carbonio nei settori più difficili da riconvertire: cemento, cartiere, ceramica, industrie del vetro e altri.
|
![]() |
Disturbi muscoloscheletrici: le norme tecniche per la valutazione dei rischi
I DMS da sovraccarico biomeccanico sono molto diffusi tra lavoratrici e lavoratori e costituiscono una delle principali cause di assenza per malattia in molte attività.
|
![]() |
Bilancio di sostenibilità: ETS e imprese sociali tra i nuovi soggetti obbligati
Quali sono le novità inerenti alla rendicontazione annuale? Chi è obbligato a compilare il bilancio sociale? Scopriamolo insieme!
|
![]() |
Near miss: l’importanza degli infortuni mancati
Ad oggi, i Near Miss vengono ancora sottovalutati e non analizzati a dovere. Per questo motivo, nasce CONDIVIDO, il progetto INAIL che ha l'obiettivo di sensibilizzare e di fornire gli strumenti necessari per affrontare gli infortuni mancati. |
![]() |
Prevenzione incendi: dal D.M. 10 marzo 1998 ai D.M. 1-2-3 settembre 2021
Cos'è cambiato con la nuova normativa antincendio? Andiamo ad analizzare i tre nuovi decreti. |
![]() |
INL: priorità alle denunce dei lavoratori
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) punta ai controlli in azienda anche senza accesso diretto, basandosi sulle denunce fornite da lavoratori e sindacati. |
![]() |
Dati INAIL gennaio 2023: infortuni e malattie professionali
Sono stati pubblicati i dati preliminari INAIL per quanto riguarda i numeri sugli infortuni, sulle vittime sul lavoro e sulle malattie professionali. Analizziamoli insieme!
|
![]() |
Accordo Stato-Regioni: novità sul controllo e vigilanza sui luoghi di lavoro
Con il nuovo articolo 13 del D.Lgs. 81/2008 ora l’ Ispettorato nazionale del lavoro (INL) si affianca alle Aziende sanitarie locali (Asl) nella vigilanza sull’applicazione delle norme su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. |
![]() |
Sostenibilità: rottura del legame tra consumo di risorse e sviluppo economico
Gli ultimi scenari a livello globale sull’uso di risorse dell’UNEP IRP, evidenziano che l’estrazione di materie prime quasi raddoppierà intorno a metà secolo, portando con sé importanti impatti ambientali. |
![]() |
Safety lighting: prevenire gli infortuni ed ottimizzare i percorsi di esodo
|
![]() |
Trend di sviluppo sostenibile - sempre più un must have in Italia
|
![]() |
EQUIPARAZIONE TRA FORMAZIONE IN VIDEOCONFERENZA ED IN AULA
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 24 marzo 2022, n. 24 in cui è stato introdotto l’art. 9-bis che riconosce l’equiparazione aula-Videoconferenza (FAD sincrona) nell’ambito della formazione salute e sicurezza sul lavoro. |
![]() |
Decreto controlli: nuove regole in materia di anticendio
Entrerà in vigore il 25 settembre 2022 il Decreto 1° settembre 2021 che stabilisce i criteri per il controllo, la manutenzione e la sorveglianza di impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio. |
![]() |
Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro
Ognuno di noi ha la responsabilità e la possibilità di fermare le morti e gli infortuni sul lavoro. |
![]() |
Quadro strategico salute e sicurezza sul lavoro UE 2021-2027
Dal momento che proteggere le persone dai rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro è fondamentale per garantire condizioni lavorative dignitose e durature, la Commissione europea individua le sfide e le azioni necessarie per affrontare il nuovo mondo del lavoro e della sicurezza, mediante il “ Quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027”. |
![]() |
Ispezioni straordinarie nei cantieri Bonus 110
Con la Nota n. 1231 del 23 febbraio 2022 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro comunica che saranno oggetto di controlli speciali i tanti cantieri edili che stanno beneficiando di agevolazioni fiscali quali il bonus facciate o il bonus ristrutturazioni o 110%. |
![]() |
Safety decision making
|
L importanza dell impronta idrica
L’importanza dell’impronta idrica è legata alla sostenibilità ambientale, infatti conoscere la water footprint permette di individuare gli sprechi d’acqua e capire quali interventi effettuare per preservare questa risorsa naturale. |
![]() |
Ulteriori modifiche al D. Lgs. 81/08 - rischi derivanti da esposizione agli Agenti Biologici
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con i Ministeri della Salute e dello Sviluppo Economico, con un comunicato del 14 febbraio 2022 ha informato dell’adozione del D. I. del 27 dicembre 2021 che recepisce la Direttiva 2019/1833/UE in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione agli Agenti Biologici. |
![]() |
MODIFICHE AL D.LGS. 81 - UTILIZZO DEI DPI
Dopo le modifiche, di cui abbiamo già ampiamente parlato nei nostri video, è stato adottato il D. I. del 20 dicembre 2021 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico, che recepisce la Direttiva n. 2019/1832/UE della Commissione del 24 ottobre 2019, recante modifica degli allegati I, II e III della Direttiva 89/656/CEE per quanto riguarda le prescrizioni minime in materia di sicurezza e salute per l’uso da parte dei lavoratori di attrezzature/Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) durante il lavoro. |
![]() |
Formazione sicurezza per attività in cantiere
Secondo quanto previsto dal D. Lgs. 81/2008, i lavoratori addetti ai lavori in cantieri devono svolgere una specifica e adeguata formazione. Di seguito illustriamo gli obblighi formativi previsti per le principali figure della sicurezza nei cantieri.
|
![]() |
Formazione preposto solo più in presenza
All’articolo 37 del Decreto legislativo 81/08 e successive modifiche e integrazioni è stato aggiunto il comma 7-ter... |
![]() |
Superbonus alberghi 80 % e contributo a fondo perduto
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (la n. 265 del 6 novembre) il decreto legge 152/2021 (il cosiddetto Decreto PNRR, collegato al Recovery Plan) che concede una sorta di Superbonus alberghi all’80% alle strutture ricettive in senso ampio, per interventi eseguibili fino al 2024, nonché di un contributo a fondo perduto (CFP). |
![]() |
Gli incentivi per gli investimenti delle imprese
Nel Ddl della Legge di Bilancio 2022, è previsto un ampio capitolo dedicato agli incentivi per le imprese, con particolare riguardo agli investimenti. |
![]() |
Rafforzamento della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
In presenza di lavoratori irregolari o di violazioni delle norme di sicurezza scatterà la sospensione dell'attività economica e lavorativa... |
![]() |
Decreto del 2 settembre 2021 - gestione emergenza antincendio in azienda
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 4 ottobre 2021 il decreto n. 2 del 2 settembre 2021 del Ministero dell’Interno e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, recante i criteri per la gestione in emergenza della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.
|
![]() |
Analizzare per evitare: ribaltamento carrelli elevatori
Sono ancora troppi gli incidenti gravi e mortali causati dai ribaltamenti dei mezzi di lavoro. Spesso alla base di questi infortuni, oltre all’assenza di buone prassi e di idonei dispositivi, c’è anche la sottovalutazione del rischio di perdita di stabilità... |
![]() |
Mobilità Sostenibile
Il tema della Mobilità è un aspetto di estremo interesse per i diversi Stakeholders che compongono sistemi territoriali più o meno complessi, sia come causa di rilevante impatto ambientale e sociale, sia come elemento essenziale per garantire gli spostamenti delle persone e la competitività dei territori. |
![]() |
Lavoro notturno e sicurezza sul lavoro
Il lavoro notturno, all’interno delle aziende, rappresenta un elemento di criticità spesso sottovalutato, che espone i lavoratori a fattori di rischio sia di natura fisica che psicologica. Obbligo del Datore di lavoro è analizzare, attraverso il DVR, tale fattore di rischio e individuare le misure più appropriate di prevenzione e protezione. |
![]() |
Il ruolo della cultura della sicurezza
In seguito ai dati sui primi mesi del 2021 "Infortuni e malattie professionali - dati INAIL 2021" ti poniamo la domanda: Quanto è “efficace” il tuo programma di sicurezza?
|
![]() |
Due Diligence Sicurezza e Ambiente
I dati INAIl sui primi mesi del 2021 "Infortuni e malattie professionali - dati INAIL 2021" sono in parte dovuti alle non conformità legislative che possono riguardare impianti, macchine, luoghi di lavoro, attrezzature ecc. |
![]() |
Avviso Green Fondimpresa 2021
Pubblicato l’Avviso 2/2021 di Fondimpresa che, con una dotazione di 20 Milioni di euro, finanzierà interventi di formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy nelle imprese aderenti. |
![]() |
Procedura di emersione dei rapporti di lavoro: chiarimenti sull’obbligo assicurativo
Relativamente alla procedura di emersione dei rapporti di lavoro, l’Inail, con nota del 9 luglio 2021, n. 20, fornisce istruzioni per i datori di lavoro tenuti ad assolvere all’obbligo assicurativo con l’apertura delle posizioni assicurative presso l’Inail. |
![]() |
Nuovo Regolamento Macchine
Cosa cambia per costruttori, importatori e rivenditori? |
![]() |
Rischi della guida di automobili con alte temperature ambientali
Che temperatura si raggiunge in automobile? Quali sono le conseguenze per i lavoratori o per tutti coloro che utilizzano auto che rimangono per diverso tempo sotto i raggi del sole? Che effetti possono avere gli shock termici a cui si è soggetti salendo in auto? Guidare un’auto ad alte temperature può essere pericoloso? |
![]() |
Modello francese di adozione massiva della Certificazione Verde Covid-19 anche in Italia
Obbligo di Certificazione Verde Covid per treni e voli interni, pullman, bar e ristoranti: prime ipotesi anche in Italia, ma le imprese protestano. |
![]() |
Infortuni e malattie professionali - dati INAIL 2021
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate tra gennaio e maggio sono state 219.262 (+5,7% rispetto allo stesso periodo del 2020), 434 delle quali con esito mortale (+0,5%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+43,4%). |
![]() |
Welfare aziendali: i top 10 benefit apprezzati
Ecco perché è interessante andare ad analizzare lo studio di Harris Interactive per Sodexo su ben 4.897 dipendenti da 8 Paesi, tra cui l’Italia, sulle preferenze dei dipendenti in termini di welfare aziendale. |
![]() |
Nuovi valori limite di esposizione professionale agli agenti chimici
Pubblicato lo scorso mese il Decreto Interministeriale 2 maggio 2020 che modifica l’allegato XXXVIII del D.Lgs. 81/08 contenente i valori limite di esposizione professionale agli agenti chimici. |
![]() |
Documenti sicurezza: archiviare e conservare
Con questo articolo cercheremo di fornire informazioni utili ed essenziali, a tutte le figure coinvolte nella gestione della sicurezza aziendale, sugli adempimenti documentali obbligatori per le aziende, pubbliche o private. |
![]() |
Bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare
Regione Lombardia: prosegue il bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare. |
![]() |
NO allo stress lavoro correlato
Le nostre vite lavorative possono avere un impatto significativo sul nostro benessere psicologico e l'attuale pandemia ha messo in luce quanto grande possa essere tale impatto. Riconoscendo che i datori di lavoro hanno la responsabilità di proteggere la salute fisica e psicosociale del loro personale, è stato appena pubblicato il primo standard internazionale al mondo. |
![]() |
Analizzare per evitare: scavi privi di protezioni
Sono diversi i rischi a cui sono soggetti gli operatori nelle attività di scavo e per questo motivo la nostra rubrica, dedicata al racconto degli infortuni professionali e alla raccolta di spunti per migliorare la prevenzione, ha deciso di tornare a parlare del rischio scavi. |
![]() |
Guida alle agevolazioni Transizione 4.0
Piano Transizione 4.0: cos'è, cosa prevede, come si accede alle agevolazioni, le aliquote spettanti e come utilizzare i crediti d'imposta. |
![]() |
Covid, test rapido fai da te
Nuovo tampone rapido antigenico per auto-diagnosi di contagio da Coronavirus, in tutti i negozi da maggio: istruzioni per il test fai-da-te in 15 minuti. |
![]() |
BONUS FORMAZIONE 4.0 anche nel 2021
Anche nel 2021 è operativo il credito d'imposta, finalizzato al supporto della trasformazione digitale delle imprese. |
![]() |
Analizzare per evitare: infortuni nell'utilizzo della sabbiatrice
Durante le operazioni di sabbiatura, rischi di salute elevati si verificano soprattutto a carico dell’apparato respiratorio, il più delicato ed esposto a questo genere di problemi. Ma oggi andiamo ad analizzare due esempi di infortuni di lavoro avvenuti durante attività di sabbiatura con particolare riferimento alle industrie meccaniche, che sono state causate da insufficienti misure di sicurezza dell'area di lavoro...ma non solo. |
![]() |
Protocollo COVID 2021 luoghi di lavoro: il testo aggiornato
E' stato firmato il 06 aprile 2021 dalle parti sociali, alla presenza dei ministri del Lavoro Orlando e della Salute Speranza, il nuovo "Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro".
|
![]() |
Periodicità delle verifiche degli impianti di messa a terra e scariche atmosferiche
Il DPR 462/01 richiede di adottare specifiche procedure per impianti di messa a terra e dispositivi di sicurezza contro scariche atmosferiche. |
![]() |
Dichiarazione ambientale - scadenza il 16 giugno 2021
Il MUD è la dichiarazione ambientale che ogni anno deve essere obbligatoriamente presentata dai produttori di rifiuti speciali (e non solo). |
![]() |
Prorogata la migrazione all'UNI ISO 45001:2018
La data ultima per la migrazione alla UNI ISO 45001:2018 prevista per il 11 marzo 2021 è stata prorogata al 30 settembre 2021. |
![]() |
Aiuti di Stato: le novità previste per il 2021
Arrivata la decisione della Commissione Europea sulla proroga, fino al 31 dicembre 2021, del quadro temporaneo per le misure di Aiuti di Stato adottato il 19 marzo 2020 per sostenere l’economia nel contesto della pandemia di COVID-19. Tra le novità vi è anche l'ampliamente del campo di applicazione, con l'aumento dei massimali in esso stabiliti e la possibilità di conversione di alcuni strumenti rimborsabili in sovvenzioni dirette fino alla fine del prossimo anno. |
![]() |
Stress lavoro correlato, alimentazione e pausa pranzo
Andiamo oggi a presentare il documento AiFOS “Mi tutelo mangiando”, a cura di Silvia Pellegrino,che presenta i risultati di un’indagine sulla corretta alimentazione e sugli stili di vita sani come parte integrante della prevenzione di alcuni rischi lavorativi legati alla salute. |
![]() |
FINANZA AGEVOLATA: BONUS MACCHINARI E IMPIANTI
La misura inserita nella Nuova Sabatini è dedicata alle micro, piccole e medie imprese per l’acquisto o l’acquisizione in leasing finanziario di macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché in hardware, software e tecnologie digitali.
|
![]() |
La manutenzione dei luoghi di lavoro e delle attrezzature di lavoro
Conservare nel tempo prestazioni e caratteristiche di sicurezza, contrastando il degrado dovuto all’usura e l’invecchiamento. Rridurre i costi di gestione e le perdite di produzione causate dal degrado e dall’invecchiamento precoce e rispettare le disposizioni legislative attraverso attività di manutenzione! |
![]() |
Tax credit affitti fino ad aprile 2021 per strutture turistiche, agenzie di viaggio e tour operator
Le imprese turistico-ricettive potranno usufruire del Tax credit affitti per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e per gli affitti d’azienda, alle condizioni indicate dall’articolo 28 del decreto Rilancio, fino al 30 aprile 2021 in luogo dell’originario termine del 31 dicembre 2020. |
![]() |
Responsabilità dei preposti per un infortunio
Non può essere attribuita al preposto una eventuale condotta omissiva per non avere rispettato gli obblighi di sicurezza sul lavoro laddove non si abbia la certezza che fosse a conoscenza di una prassi elusiva o che l'avesse colposamente ignorata. |
![]() |
Conto di sistema: l'opportunità della formazione finanziata
Un conto collettivo pensato per sostenere la formazione nelle aziende, in particolare in quelle di piccole dimensioni. Sei interessato ad usufruire di ore di formazione gratuita? Questo articolo fa per te! |
![]() |
FINANZA AGEVOLATA: Adeguamenti degli ambienti di lavoro
Fino al 30 Giugno 2021 i soggetti beneficiari del credito d’imposta possono, in luogo dell’utilizzo diretto, optare per la cessione, anche parziale, degli stessi crediti ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari, con facoltà di successiva cessione del credito. Il credito d’imposta è usufruito dal cessionario con le stesse modalità con le quali sarebbe stato utilizzato dal soggetto cedente. |
![]() |
Analizziamo il rischio stress: evitare il burn-out
Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per le aziende italiane effettuare la valutazione dello Stress Lavoro Correlato |
![]() |
SOSTANZE PERICOLOSE - pittogrammi di rischio
Ad ogni pericolo corrisponde un pittogramma che dà indicazione visiva, e quindi più immediata, dei rischi. |
![]() |
Analizzare per evitare: infortuni nell'utilizzo di escavatori
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus sugli escavatori. Incidenti in un cantiere stradale, durante attività di scavo e nella realizzazione di una strada sterrata. Quali comportamenti adottare durante l’uso del mezzo? |
![]() |
Quando l’impianto elettrico non è adeguato
Gli impianti elettrici possano esporre i lavoratori a rischi di natura elettrica non trascurabili, andiamo quindi ad analizzare alcuni esempi di infortuni sul lavoro per comprendere gli errorri commessi ed evitarli nella propria attività. |
![]() |
Normativa MOCA: in breve, cosa bisogna sapere
La disciplina relativa a materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti è costituita da più regolamenti che si integrano a vicenda. Vediamo di fissare in pochi punti gli aspetti più importanti che devi considerare nel quadro vasto e articolato che è la normativa sui MOCA. |
![]() |
Infortuni e malattie professionali 2020
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL tra gennaio e ottobre sono state 421.497 (-21,1%), in diminuzione le patologie di origine professionale denunciate (-28,3%). I dati di quest’anno sono fortemente influenzati dall’emergenza Covid-19. |
![]() |
La responsabilità per un infortunio causato da macchina non conforme
Il venditore di una macchina ha l’onere di verificare il rispetto del prodotto fornito e dei suoi accessori alle norme di sicurezza e può rispondere di un infortunio se nel manuale d’uso non è stato indicato l’utilizzo di un accessorio di sicurezza. |
![]() |
Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 : investire non spendere
Definito dal Ministro Patuanelli come il “primo mattone ” su cui basare il Recovery Found italiano, il nuovo Piamo Nazionale Transizione 4.0 è un investimento capace di muovere 24 miliardi di Euro. Questa cifra sarà elargita per “investire” non per “spendere”, come precisa il ministro che vede diventare ora il piano strutturale. |
![]() |
Behavior Based Safety: comportamenti e sicurezza
Imprenditori e imprese orientati alla qualità non sottovalutano l’importanza di implementare un efficace sistema di valutazione dei comportamenti dei propri lavoratori e collaboratori ai fini della sicurezza, che rappresentano oltre l’80% delle cause di Incidenti ed Infortuni in azienda. |
![]() |
Fondo nuove competenze: 730 Milioni di Euro per il rilancio delle politiche attive del lavoro
La misura si rivolge quindi ai datori di lavoro privati che stipulino, entro il 31 dicembre 2020, accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro dei propri lavoratori, per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa o per favorire percorsi di ricollocazione. |
![]() |
Infortuni: quando il problema è negli accessori di sollevamento
Una buona parte degli infortuni occorsi nell’uso di apparecchi di sollevamento spesso a che fare con la scelta e lo stato degli accessori di sollevamento (ad esempio anelli, golfari, funi, catene, ganci, staffe, …). |
![]() |
FINANZA AGEVOLATA: Piano Transizione 4.0 verrà esteso al 2021
Si evince altresì una riduzione del periodo di compensazione in F24 ed essere introdotta l’opzione della cessione dei crediti d’imposta. |
![]() |
Formazione tardiva o apparente: alcuni esempi di sentenze
Conseguenze della sottovalutazione dei tempi della formazione sicurezza : la durata dell’obbligo, i ritardi, le scadenze ignorate, i corsi mai erogati e le attestazioni “a posteriori”... |
![]() |
NUOVO DPCM - REGOLE FINO AL 24 NOVEMBRE
Il premier Giuseppe Conte ha firmato il nuovo Dpcm con ulteriori misure anti-Covid in vigore dal 26 ottobre fino al 24 novembre, a partire dall’annunciata chiusura alle ore 18:00 di tutte le attività di ristorazione. |
![]() |
Nuovo decreto legge 116 2020 - gestione rifiuti
Il 26 settembre è entrato in vigore il decreto legge 116/2020 in materia di rifiuti. Le novità sono molte. Il recente recepimento nel nostro ordinamento delle direttive europee sull’economia circolare ha portato infatti ad una revisione strutturale del Codice dell’Ambiente del 2006 (Decreto Legislativo 152/2006 e smi) sotto vari aspetti. |
![]() |
La Commissione europea dà l’ok: 403 milioni per la riduzione dei rischi da contagio nei luoghi di lavoro
UN AIUTO PER RIMBORSARE LE SPESE DELLA CRISI |
![]() |
Covid-19 : Nuovo DPCM 13 ottobre e nuove regole quarantena
È stato oggi (13 ottobre) firmato il Nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, contenente misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale. Le disposizioni si applicano dalla data del 14 ottobre 2020 e sono efficaci fino al 13 novembre 2020. |
![]() |
Digital Transformation nei Processi Produttivi: si parte!
La Digital Transformation nei Processi Produttivi entra finalmente nel vivo, grazie alla pubblicazione del Decreto Attuativo da parte del MISE. |
![]() |
La stanchezza come causa di infortuni sul lavoro
Stanchezza, carico di lavoro, distrazione sono tra le cause principali degli infortuni e incidenti sul lavoro ... |
![]() |
Presidi antincendio e manutenzione: la normativa UNI 9994-1
Analizziamo come va affrontata la manutenzione dei presidi antincendio secondo quanto stabilito dalla normativa. |
![]() |
LOMBARDIA: UN INCENTIVO PER ALLEVAMENTI
UN TOTALE DI 20 MILIONI DI EURO PER AGRITURISMI, FLOROVIVAISMI E ALLEVAMENTI VITELLI CARNE BIANCA |
![]() |
PREMIO IMPRESE PER LA SICUREZZA 2020 ( VII Edizione )
Confindustria ed Inail, promuovono la VII edizione del “Premio Imprese per la sicurezza” dedicato a tutte le imprese produttrici di beni e servizi operanti in Italia. Le aziende che risulteranno finaliste al Premio imprese per la sicurezza, il modello attuativo dell’oscillazione per prevenzione, applicata dall’Inail, prevede una riduzione del tasso di premio ... |
![]() |
Segnaletica e cantieri: i rischi e le indicazioni per i veicoli operativi
Il decreto ministeriale 22 gennaio 2019 individua i criteri per la segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. Focus sull’uso dei veicoli operativi: la sosta, le manovre e la ripresa della marcia. |
![]() |
MIBACT: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER IL SETTORE TURISMO
Il MIBACT ha Pubblicato il Bando che eroga contributi a fondo perduto ad Agenzie Viaggio e Tour Operator. Come è noto, esse rientrano tra le imprese più colpite dalla crisi economica conseguente alla pandemia di Covid-19. |
![]() |
Nuove istruzioni per le verifiche degli apparecchi di sollevamento materiali
Un documento Inail fornisce nuove istruzioni per la prima verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile. Gli obblighi, la periodicità delle verifiche e le indicazioni normative. |
![]() |
WEBINAR L'impatto del Covid-19 nelle organizzazioni
Modelli comportamentali nelle aziende nel post corona virus |
![]() |
VOUCHER INNOVATION MANAGER - 50 MILIONI PER UN NUOVO BANDO NEL 2021
Voucher Innovation Manager: Il Decreto Agosto rifinanzia di 50 milioni di euro per l’anno 2021. Si rilancia così il riconoscimento alle piccole e medie imprese di un contributo a fondo perduto, in forma di voucher, per l’acquisizione di consulenze specialistiche in innovazione e digitalizzazione. |
![]() |
Manifestazioni fieristiche: Inail pubblica le linee di indirizzo per gestire salute e sicurezza sul lavoro
Vincoli temporali ristretti per eseguire i lavori, compresenza di più imprese con lavoratori di diverse nazionalità, spazi limitati in cui realizzare le opere: sono queste alcune delle criticità legate alle attività di allestimento e disallestimento degli stand all’interno dei quartieri fieristici, che hanno reso necessaria una riflessione sui rischi per la salute e la sicurezza degli operatori coinvolti. |
![]() |
FINANZA AGEVOLATA : In arrivo aiuti concreti per il distretto pelli-calzature Fermano-Maceratese
20 MILIONI DI EURO PER L’AREA DI CRISI Nuovo finanziamento in aggiunta ai precedenti 5 milioni stanziati dalla Regione Marche per progetti di investimento e diversificazione produttiva nell’area di crisi complessa del Distretto pelli-calzature Fermano-Maceratese. |
![]() |
Covid-19 : Video INAIL sull'organizzazione di uffici e imprese
Organizzazione spazi comuni in azienda, turni e smart working, gestione contagi di Covid 19 fra dipendenti, igiene e sanificazione ambienti, utilizzo mascherine: sono solo alcuni degli argomenti approfonditi dall’INAIL attraverso alcuni video, consultabili online, su procedure e regole previste dai protocolli sulla riapertura dopo il lockdown per il Coronavirus. Un utile strumento per le imprese ma anche per chi ci lavora. |
![]() |
FINANZA AGEVOLATA : La Lombardia risponde al Covid-19, in arrivo bando Archè per le Startup
|
![]() |
COVID-19 : Protocollo dilettanti FIGC
Dal 01 settembre 2020, riprendono le competizioni sportive organizzate in ambito federale a livello territoriale (Tornei e Campionati), ma con regole di sicurezza da seguire. |
![]() |
Dl Agosto: formazione retribuita sul lavoro fino al 2021
Il Decreto Agosto potenzia la formazione retribuita in orario di lavoro: aggiornamento a scopo riorganizzazione aziendale o di ricollocazione. |
![]() |
Malattia Professionale: cos'è, a chi rivolgersi, chi paga, come fare denuncia
Oggi parleremo di una degli aspetti e delle alterazioni della salute e dell'integrità dei lavori che la normativa in vigore sulla sicurezza sul lavoro tenta di eliminare o ridurre al minimo con le dovute azioni di valutazione e applicazione di norme protettive: La malattia professionale. Partiremo offrendovi una definizione, elencandone le principali caratteristiche e paragrafo dopo paragrafo vi sveleremo tutto quello che bisogna sapere. |
![]() |
Sicurezza sul lavoro nel condominio: obblighi e responsabilità dell’amministratore
Anche se da molti il condominio è visto come una realtà puramente residenziale, non bisogna dimenticare che al suo interno operano soggetti diversi dalle mansioni più disparate. |
![]() |
Ferie ai tempi del Covid: paesi a rischio, regole da seguire al rientro ed autocertificazioni necessarie
Il 7 agosto è stato approvato il nuovo DPCM 7 agosto 2020 che, tra le altre cose, disciplina gli spostamenti da/per l’estero dal 9 agosto al 7 settembre 2020. |
![]() |
Decreto Agosto approvato, le principali misure per il lavoro
Il CdM approva il Decreto Agosto: stop licenziamenti con rinnovo cig, tasse a rate, piano cashless, incentivi imprese e assunzioni: misure e ultime novità. |
![]() |
DURC online: validità prolungata
Estesa per 90 giorni successivi alla fine dello stato di emergenza Covid la validità dei DURC online in scadenza dal 31 gennaio o richiesti dal 19 luglio. |
![]() |
DUVRI : Cos'è e chi lo redige
In caso di affidamento di lavori, servizi e forniture ad un’impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all’interno della propria azienda con stipula di relativo contratto, il Datore di Lavoro committente, di concerto con il datore di lavoro dell’impresa appaltatrice, deve adempiere agli obblighi previsti dall’art. 26 del D.Lgs. 81/08, tra i quali rischi valutare i rischi da interferenze, redigendo il DUVRI. |
![]() |
La tutela della gravidanza nei luoghi di lavoro
Negli anni il numero delle donne presente negli ambienti di lavoro è aumentato; il tasso di occupazione sale al 49,2% (Istat febbraio 2018). Questo fenomeno ha portato ad un incremento delle ricerche in campo epidemiologico che hanno permesso di riconoscere e studiare quei fattori di rischio presenti in diverse attività lavorative e che potrebbero avere effetti negativi sulla salute delle lavoratrici e/o dei loro bambini. |
![]() |
Coronavirus: le professioni a maggior rischio di contagio
Risulta ovvio che il rischio di contagio da Covid-19 sul posto di lavoro cambia a seconda dell’attività professionale. Quali sono quindi i lavoratori più esposti secondo i Consulenti del Lavoro? |
![]() |
Analizziamo i Rischi - Il Videoterminale (VDT)
Il lavoro al videoterminale pone dei rischi per la salute dei lavoratori, che dipendono non solo dal videoterminale stesso ma da tutto ciò che costituisce l’ambiente in cui il lavoratore si trova. I rischi legati al vero e proprio Vdt sono dipendenti dalle sue componenti (schermo, tastiera, mouse, altre periferiche) oltre che dalle caratteristiche dei software installati, mentre l’ambiente comprende la postazione di lavoro (essenzialmente scrivania e seduta) e quanto c’è intorno (luce ambientale, microclima, spazi di lavoro e di movimento, ambiente sonoro, ecc.). |
![]() |
Disagio termico da mascherine sul lavoro, come prevenirlo?
Indicazioni da prendere in esame con l’introduzione di DPI facciali (mascherine) nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento agli aspetti di criticità legati al disagio termico e alle condizioni di suscettibilità individuali. |
![]() |
Formazione finanziata: il budget non sarà mai un ostacolo
La formazione è oggi più che mai importante per il rilancio delle organizzazioni e la loro crescita, ecco perchè Scanavino & Partners introduce un nuovo servizio di assistenza delle aziende nelle procedure d’accesso alle diverse opportunità di finanziamento disponibili. Dimentica il limite di budget!
|
![]() |
Soccorrere non è un optional, ma una necessità
L'addetto al primo soccorso aziendale è una figura che può rivelarsi fondamentale per gestire al meglio le situazioni di emergenza sul posto di lavoro e non solo. In questo articolo vedremo le normative di riferimento, i compiti, la formazione obbligatoria. |
![]() |
Coronavirus: novità e riaperture dal 15 giugno
Il Dpcm n.147 dell'11 Giugno con nuove disposizioni del Governo. Da lunedì 15 giugno scattano le nuove regole per gli spostamenti e le aperture, in vigore fino al 14 luglio prossimo. |
![]() |
Confermata la ripresa della formazione in aula con nuove regole - DPCM 11 Giugno 2020
Il nuovo DPCM 11 giugno 2020, art. 1, conferma la fine della sospensione delle attività formative in materia di salute e sicurezza. All'Allegato 9 del medesimo decreto, nelle "Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative" emanate dalla CSR del 11 giugno 2020, sono descritte le misure da adottare per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2. |
![]() |
Aggiornamento linee guida riaperture, 9 giugno 2020
È stato pubblicato dalle Regioni il nuovo aggiornamento 9 giugno 2020 del documento Nuovo coronavirus SARS-CoV-2 Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative. |
![]() |
Ulteriori disposizioni attuative concernenti l’attività formativa in presenza
Presidente della Giunta Regionale del Piemonte con Ordinanza Regione Piemonte n.66 del 05.06.2020 ha emanato ulteriori disposizioni attuative per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 tra cui quelle concernenti "l’attività formativa in presenza", rinvenibili nel punto 2 e nell’Allegato 2 dell’Ordinanza di che trattasi. |
![]() |
La formazione per far ripartire il business
Per le aziende e i lavoratori la formazione continua a svolgere un ruolo primario soprattutto per il reskilling delle risorse umane. |
![]() |
Formazione per il sistema HACCP - cos’è, a cosa serve e chi la deve fare
HACCP è un acronimo che deriva dall’inglese Hazard Analysis and Critical Control Points, che tradotto significa “analisi dei rischi e punti critici di controllo”. Si tratta di un insieme di procedure di supervisione che, se attuate, garantiscono la sicurezza igienica degli alimenti. |
![]() |
Obiettivo Zero Infortuni |
Una nuova cultura per la sicurezza sul lavoro |
![]() |
Sicurezza e stoccaggio: le scaffalature
Negli ambienti di lavoro è facile trovare delle scaffalature metalliche utilizzate per lo stoccaggio di merci e prodotti. Spesso, però, alle scaffalature non viene dato il giusto peso nell’ottica della valutazione dei rischi presenti in azienda. Questo espone i lavoratori a diversi pericoli, tra cui lo schiacciamento in seguito al ribaltamento della scaffalatura, la caduta di materiali dall’alto, ecc. |
![]() |
Sicurezza sul lavoro: al via i corsi in aula e i moduli pratici
Sicureza Scanavino annucia la ripresa delle attività corsistiche in presenza, sia dei corsi teorici in tutti i casi in cui non fosse praticabile la videoconferenza, sia dei moduli pratici quale, a titolo esemplificativo la parte pratica dei corsi per addetti al primo soccorso oppure le prove pratiche necessarie all’abilitazione richiesta dalla normativa per l’uso di alcune attrezzature di lavoro. |
![]() |
Contagio in ufficio: infortunio senza responsabilità automatica
Infortunio sul lavoro per Covid-19: la responsabilità penale e civile del datore di lavoro non scatta automaticamente con la prestazione assicurativa. |
![]() |
Riaperture: tutte le regole per ogni settore
Le regole del Dpcm sulla riapertura di tutte le attività, i protocolli sicurezza per le diverse attività, i regolamenti regionali: come riaprire rispettando le regole della fase 2 Coronavirus. |
![]() |
Dal 18 maggio tutto aperto e spostamenti liberi nella regione, approvato nuovo decreto
Dal 18 maggio riapertura nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti Covid, libertà alle Regioni di rimodulare le regole, spostamenti liberi e senza autocertificazione, dopo il 3 giugno anche fuori regione: nuovo decreto approvato in CdM. |
![]() |
Protocollo Sicurezza - Settore Benessere
In attesa di un Protocollo Nazionale, condividiamo le linee guida al protocollo sicurezza per il settore benessere proposte dalla Cna e la Confartigianato dell’Emilia-Romagna. |
![]() |
Covid-19: il ruolo del Medico Competente nella Fase 2
Il Ministero della Salute con la Circolare del 29 aprile 2020 , riconosce l’importanza del medico competente nella fase 2. Nel documento, infatti, si afferma che “se il ruolo del medico competente risulta di primo piano nella tutela della salute e sicurezza sul lavoro nell’ordinarietà dello svolgimento delle attività lavorative, esso si amplifica nell’attuale momento di emergenza pandemica, periodo durante il quale egli va a confermare il proprio ruolo di consulente globale del datore di lavoro”. |
![]() |
Fase 2: chiarimenti del Governo sul Dpcm 26 Aprile
Online i chiarimenti del Governo, organizzati per area tematica, sulle novità introdotte dal decreto del 26 aprile sulle nuove aperture, gli spostamenti ammessi e le regole di sicurezza. |
![]() |
COVID-19: REVISIONATO IL PROTOCOLLO NAZIONALE DELLE MISURE ANTICONTAGIO NELLE AZIENDE
Il Dpcm 26 aprile fissa le nuove regole con il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” (allegato 6) che sostituisce quello del 14 marzo 2020. |
![]() |
Steve ha scelto la formazione online.
Steve è intelligente. Sii come Steve... |
![]() |
CORONAVIRUS: Confermato l'obbligo di formazione per i lavoratori
...qualsiasi operatore "privo della dovuta formazione non può e non deve per nessun motivo essere adibito al ruolo/funzione a cui la formazione obbligatoria e/o abilitante si riferisce". |
![]() |
SICUREZZA SUL LAVORO : Chek List Verifica adempimenti anti Coronavirus
Un semplice ma utile strumento per Datori di Lavoro, Consulenti e RSPP al fine di verificare la correttezza degli adempimenti anticontagio covid-19 previsto dai protocolli ministeriali. |
![]() |
Coronavirus - Nuovo rischio biologico che comporta l'aggiornamento DVR?
È evidente che in questa fase emergenziale correlata alla diffusione inaspettata sul nostro territorio del nuovo coronavirus (COVID-19), il tema dell’eventualità che sia obbligatorio, utile o inutile un aggiornamento della valutazione dei rischi biologici è un tema delicato che genera opinioni diverse. Ci proponiamo oggi di dare un chiarimento in merito a quali misure le aziende devono o no intraprendere per rispettare gli adempimenti in ambito della sicurezza e igiene sul lavoro! |
![]() |
Sicurezza sul lavoro e COVID19: requisiti per restare aperti
Gent.mi Sig.ri, in questo momento particolarmente difficile per tutto il tessuto Sociale ed Imprenditoriale Italiano , speriamo di darvi il nostro piccolo contributo predisponendo una infografica relativa al protocollo di intesa siglato tra Governo e Sindacati del 14 marzo 2020 relativamente alla gestione delle SICUREZZA sui LUOGHI di LAVORO e salvaguardia della Salute dei Lavoratori. |
![]() |
Coronavirus: nuovi aggiornamenti DPCM 11 Marzo 2020
Nella notte del 11/03/2020 è stato emanato un nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con regole ancora più restrittive allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19. |
![]() |
Coronavirus - nuove misure restrittive, DPCM 8 marzo 2020
Il governo ha approvato sabato notte un nuovo decreto d’urgenza (in vigore da domenica 8 marzo) per contenere il dilagare del contagio da Covid-19 in Lombardia e altre 14 province, togliendo i precedenti confini della zona rossa ed estendendo quindi l’area sottoposta a misure stingenti. |
![]() |
Trend infortunistico stabile, incidenti mortali in diminuzione
L’analisi dei dati provvisori rilevati dall’INAIL al 31 dicembre 2019, evidenzia un andamento infortunistico sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente, con un lieve incremento dell’incidenza degli infortuni in itinere. I casi di incidenti con conseguenze mortali sono stati, in valore assoluto, 44 in meno mentre sono aumentate del 2,9% le malattie professionali denunciate all’Istituto. |
![]() |
Coronavirus - proteggersi con le mascherine?
In merito all’utilizzo delle mascherine per proteggersi dal COVID-19 molti esperti la sconsigliano in quanto più utile agli infetti che ai sani. |
![]() |
Analizziamo i Rischi - Il rischio Atmosfere Esplosive
Il rischio da atmosfere esplosive è ritenuto peculiare dell’industria chimica o energetica, per la presenza di numerosi materiali (gas, vapori, nebbie o polveri) notoriamente riconosciuti come infiammabili o instabili. Nella realtà, materiali di uso comune, addirittura domestico, in condizioni sfavorevoli possono dar luogo a esplosioni sotto forma di polveri: farina, segatura, zucchero, polveri di rifiuti domestici, per non parlare dei combustibili di largo uso, come gas di petrolio liquefatto, gas naturale e carburanti per autotrazione. |
![]() |
Analizziamo i Rischi - Il rischio Biologico
Essendo spesso il il rischio biologico di tipo ambientale non esiste un ambiente di lavoro in cui tale rischio possa essere ignorato. Può riscontrarsi sia in attività lavorative in cui è "tradizionalmente" riconosciuta la presenza di agenti biologici (ambienti sanitari, laboratori di diagnosi e ricerca, settore dei rifiuti, allevamenti animali, ecc.), sia in ambienti come gli uffici, le scuole, i mezzi di trasporto, i centri estetici e sportivi, ecc. |
![]() |
Dirigenti e Preposti “anche di fatto”
Nella sentenza n. 22246 del 29 maggio 2014 della Cassazione penale, si desume che Preposto cd. "di diritto" è il soggetto che svolge le funzioni tipiche delineate dall'art. 2 lett.e) d.lgs. n.81/08 sulla base di uno specifico incarico e di specifiche direttive ricevute dal datore di lavoro. Preposto "di fatto" è invece colui che, senza alcuna preliminare investitura da parte del datore di lavoro, espleta concretamente i poteri tipici del preposto, assumendo conseguentemente, in ragione del principio di effettività codificato dall'art. 299 del D.Lgs. n. 81/08, la correlata posizione di garanzia. |
![]() |
Analizziamo i Rischi - Il rischio Amianto
I minerali di amianto (o asbesto) hanno la caratteristica di sfaldarsi e ridursi in fibre molto sottili che si disperdono in aria e possono essere inalate. Questo avviene anche se i materiali sono debolmente perturbati. Gli studi epidemiologici hanno confermato che l'amianto causa gravi patologie nei soggetti esposti all'inalazione delle fibre. |
![]() |
Aggiornato il Testo Unico Sicurezza sul lavoro – Gennaio 2020
Gentili clienti, Sicurezza Scanavino vi informa che è stato pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nella versione di gennaio 2020. |
![]() |
Analizziamo i Rischi - Il rischio Microclima
La nostra rubrica settimanale prosegue ed oggi analizziamo il microclima! Il microclima influisce in maniera significativa, insieme all’inquinamento dell’aria indoor, sulla qualità degli ambienti in cui si vive e si lavora e quindi sul benessere delle persone. Il conseguimento del benessere termico, cioè lo stato di piena soddisfazione nei confronti dell’ambiente stesso, costituisce una condizione indispensabile e prioritaria per il conseguimento del benessere totale.
|
![]() |
Analizziamo i Rischi - Il rischio Campi Elettromagnetici
Oggi andiamo ad approfondire il rischio derivante dai campi elettromagnetici (CEM) il quale appartiene alle "Radiazioni non Ionizzanti" (vedi articolo ROA) e viene considerato dal DLgs.81/2008 tra gli "Agenti Fisici" al Titolo VIII e in particolare dal Capo IV. |
![]() |
Analizziamo i Rischi - Il rischio Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA)
Nonostante le organizzazioni internazionali e nazionali preposte alla tutela della salute e della sicurezza considerino l’esposizione a radiazione solare ultravioletta un rischio professionale per tutti i lavoratori che lavorano all'aperto, il Capo V del Titolo VIII del D.Lgs. 81/08 stabilisce le prescrizioni minime di protezione, in particolare dagli effetti nocivi sugli occhi e sulla cute, per i lavoratori esposti professionalmente alle Radiazioni Ottiche Artificiali. |
![]() |
Analizziamo i Rischi - Il rischio vibrazioni in ambiente di lavoro
Secondo alcuni dati forniti dall’Agenzia europea per la salute la sicurezza sul lavoro ( EU-OSHA), nell’Unione Europea ben il 24% dei lavoratori è esposto a vibrazioni meccaniche. E, se rimaniamo nei nostri confini nazionali, il 21% dei lavoratori italiani è esposto al rischio di questo agente fisico. A tale proposito il Decreto Legislativo sulla sicurezza sul lavoro prescrive le misure per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori che sono esposti o possono essere esposti a rischi derivanti da vibrazioni meccaniche. |
![]() |
Analizziamo i Rischi - Il rischio rumore in ambiente di lavoro
La normativa ha identificato alcuni livelli di intensità del rumore, al di sopra dei quali il datore di lavoro è chiamato ad adoperarsi per ridurre il rischio per il lavoratore, e dei livelli di esposizione ovvero dei valori di intensità del rumore che non devono essere superati perché altrimenti vanno a rappresentare un rischio per la salute); |
![]() |
Analizziamo i Rischi - Movimentazione Manuale dei Carichi (Metodo NIOSH)
Con questo articolo diamo inizio alla nuova serie settimanale di approfondimenti relativi ai rischi presenti in azienda, previsti dal D.Lgs. 81/2008. Oltre a evidenziare la natura di tali rischi e gli effetti a lungo termine, come le possibili malattie professionali, vi proporremo le soluzioni da adottare per tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori! |
![]() |
GUIDA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42 / CE – ED. 2019 EN - AGGIORNAMENTO SECONDA EDIZIONE
La direttiva 2006/42 / CE è la versione riveduta della direttiva macchine adottata nel 1989. La nuova direttiva macchine entrata in vigore il 29 dicembre 2009 ha il duplice obiettivo di armonizzare i requisiti di salute e sicurezza applicabile alle macchine garantendo nel contempo la libera circolazione delle macchine sul mercato dell’UE. La revisione della Direttiva Macchine chiarisce e consolida le disposizioni della direttiva allo scopo di migliorarne l’applicazione pratica. |
![]() |
Adeguata illuminazione - efficace prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Una appropriata illuminazione nelle strutture produttive comporta più confortevoli e più produttive condizioni di lavoro, ma anche una più efficace prevenzione degli infortuni. E le soluzioni da utilizzare devono tener conto delle specifiche realtà aziendali e riuscire a risolvere le criticità correlate, ad esempio, alle vie di esodo, alle frequente non visibilità della segnaletica orizzontale e a molti incidenti che avvengono nell’utilizzo dei carrelli elevatori e dei carroponti. |
![]() |
Uno sguardo chiaro sul Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
|
![]() |
Direttiva Macchine 2006/42/CE
La nuova Direttiva macchine 2006/42/CE, in vigore dal 29 dicembre 2009 prende posto della precedente Direttiva 98/37/CE, ed introduce significative modifiche sia per gli aspetti applicativi/procedurali sia per gli aspetti tecnici, come i requisiti essenziali di sicurezza e la documentazione tecnica da predisporre. |
![]() |
La sicurezza è una scelta – la scelta del comportamento sul posto di lavoro
La sicurezza è una scelta. La sicurezza è una serie di scelte fatte quotidianamente dai lavoratori, scelte che coinvolgono comportamenti sul posto di lavoro. È il modo in cui ti formi, quali precauzioni prendi quando esegui le attività e il tuo livello di consapevolezza sui fattori esterni che possono compromettere il tuo benessere. |
![]() |
HACCP – autocontrollo igienico - non lasciare scappare i tuoi clienti
Chi lavora nel settore alimentare, indipendentemente che sia imprenditore, dipendente o collaboratore, deve essere al corrente dell’importanza dell’HACCP. Infatti chiunque entri in contatto con gli alimenti, chi più chi meno in base alla responsabilità, deve conoscere e rispettare le regole di igiene e sicurezza alimentare. |
![]() |
SEMINARIO SICUREZZA SUL LAVORO + CREDITI FORMATIVI
Gentili clienti, con la presente siamo a comunicare che lo studio Scanavino & Partners Consulenze S.r.l. ha organizzato per il 25 ottobre 2019 un seminario gratuito sulla sicurezza sul lavoro! |
![]() |
Il Primo Soccorso come obbligo ma anche bagaglio personale indispensabile!
Un percorso formativo che ha lo scopo non solo di adempiere agli obblighi di legge, ma anche di fornire un bagaglio personale INDISPENSABILE, in qualunque contesto vi possiate trovare. |
![]() |
HSE Manager tra obblighi, adempimenti, rischi ed opportunità del settore ambiente e sicurezza
La norma UNI 11720:2018 definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Manager HSE, ossia un professionista che ha le conoscenze, abilità e competenze che garantiscono una moderna gestione ambientale e di sicurezza sul lavoro! |
![]() |
Sicurezza sul lavoro - Alcol test a sorpresa prima del turno lavorativo!Discussioni sul regolamento attuativo!
Coloro che svolgono lavori a rischio potranno essere sottoposti a controlli a sorpresa per l'accertamento del tasso alcolemico. Alcuni considerano troppo alto il limite stabilito nel regolamento. |
![]() |
Formazione Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza - Aggiornamento
Il D.Lgs. 81/2008 ha introdotto delle novità rispetto alla legge 626/1994 sulla sicurezza dei lavoratori. Oltre ad innovare la precedente normativa, l’attuale Testo Unico ha ribadito la fondamentale importanza di alcune figure aziendali istituite per dare un ulteriore supporto ai lavoratori. In particolare si tratta dei Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza (RLS). |
![]() |
Sconto dei premi assicurativi per prevenzione – Attenzione ai prerequisiti!
Il modello OT23 sostituisce il precedente, comunemente conosciuto come OT24, e come per quest’ultimo prevede lo sconto dei premi assicurativi per interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, adottati dalle imprese assicurate nel 2019, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa vigente in materia. La domanda è da presentarsi entro il 29 febbraio 2020! |
![]() |
Aggiornato lo standard ISO 7010 -segnaletica di sicurezza
Nella prevenzione degli incidenti e lesioni, sul luogo di lavoro e non solo, un ruolo importante spetta alla segnaletica di sicurezza. Essa deve infatti essere chiara indipendentemente dalla lingua, dalla cultura o dall'impostazione. A questo scopo sono stati concordati a livello internazionale e utilizzati a livello globale simboli unici da utilizzare nei segnali di sicurezza. Lo standard ISO che è un riferimento per i segnali di sicurezza è stato appena aggiornato per incorporare nuovi segnali di sicurezza che sono in uso in tutto il mondo. |
![]() |
Sicurezza sul lavoro - Life is a limited edition! Do not put it at risk! Promote safety at work!
Ogni anno nell'Unione europea più di 3 milioni di lavoratori sono vittime di gravi infortuni sul lavoro, 4000 dei quali mortali. |
![]() |
SICUREZZA SUL LAVORO – DIVENTA UN ESEMPIO POSITIVO E REPLICABILE
Parte oggi la procedura per candidarsi al concorso lanciato dall’Inail e dal dal Gruppo tecnico interregionale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. |
![]() |
Stress da calore - calo sicurezza sul lavoro e produttività
Dal rapporto ILO: l'aumento dello stress da calore previsto potrà portare una perdita di produttività equivalente a 80 milioni di posti di lavoro. |
![]() |
Sicurezza sul lavoro - Infografica denunce infortuni anche con esito mortale e malattie professionali entro il maggio 2019
Crescono nel primo quadrimestre 2019 infortuni e morti sul lavoro. |
![]() |
Sicurezza sul lavoro - Delega di funzioni - art.16 D.Lgs. 81/2008
Il Decreto legislativo 9 aprile n°81 del 2008 – Testo Unico sulla sicurezza in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro – ha apportato molte novità rispetto al precedente decreto in materia di sicurezza sul lavoro (626/1994) tra le quali vi è l’introduzione della Delega di funzioni disciplinata dall’articolo 16.
|
![]() |
Sicurezza su lavoro – Rischi sottovalutati dei transpallet manuali
La mancata obbligatorietà di formazione non giustifica gli infortuni gravi anche con esito mortale. |
![]() |
Rischi ergonomici e movimenti ripetuti
Sottovalutare i compiti ripetitivi comporta patologie professionali e infortuni, che si traducono in maggiori costi per le aziende! L’esoscheletro è una possibile soluzione per la tua azienda? |
![]() |
Sicurezza sul lavoro – Obblighi e diritti dei lavoratori
La definizione della figura del “lavoratore” all’interno del panorama legislativo italiano ha subito, nel corso del tempo, notevoli e radicali evoluzioni, a partire dalle prime leggi in materia di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro, fino al D.Lgs 81/08 e s.m.i. |
![]() |
IL RUOLO DEL PREPOSTO
Il D.Lgs. 81/2008 definisce all’art. 2, comma “e”: “preposto la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.” |
![]() |
SICUREZZA SUL LAVORO
Nonostante le norme sulla sicurezza siano ormai in vigore dal lontano 1994 (626), SI CONTINUA PURTROPPO A MORIRE DI LAVORO. e…..2 morti su 4 si sarebbero potute evitare!!! |
![]() |
SICUREZZA SUL LAVORO - Il Documento Valutazione dei Rischi!
Se pensi che spendere soldi in materia di sicurezza sul lavoro sia inutile, non immagini nemmeno quanti ne dovrai spendere se ti succede qualcosa in azienda. Le sanzioni sono sempre in agguato, e gli organi di controllo hanno fame dei tuoi soldi.
|
![]() |
Obblighi e Responsabilità del Datore di lavoro in ambito sicurezza
Come non farsi incastrare dalla normativa e perdere un sacco di quattrini in caso di Ispezione. Se sei un datore di lavoro, un Amministratore Delegato, un Dirigente Delegato, questo articolo è per te. |
![]() |
Le sanzioni sulla sicurezza sul lavoro
Il complesso sistema delle sanzioni in materia di Sicurezza e Salute sul lavoro, merita un approfondimento dettagliato e riguarda, in relazione al diverso grado di responsabilità, pressoché tutte le figure coinvolte nel Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale, datore di lavoro e non solo. |
![]() |
Assicurazione infortuni sul lavoro: non sempre Inail tutela l'impresa
Incidenti sul lavoro in leggero calo, mentre crescono le denunce di malattia professionale. Gli infortuni sul lavoro e i casi di malattia professionale sono all’ordine del giorno e, se non opportunamente gestiti, danneggiano gravemente un’azienda e la sua reputazione. Essere coperti dal rischio infortuni del personale, avendo stipulato un’adeguata assicurazione infortuni sul lavoro con garanzia RCT/O (Responsabilità Civile verso Terzi e Operai) è fondamentale. |
![]() |
Quali sono le multe in caso di violazione o mancata ottemperanza delle norme relative alla sicurezza alimentare?
Le sanzioni per coloro che non rispettano le norme sull’igiene e la sicurezza alimentare, possono essere di notevole entità (essendo in gioco la salute pubblica). |
![]() |
ANTINCENDIO, CONDOMINIO: LE NUOVE REGOLE IN VIGORE TRA POCO
Il nuovo decreto (25 gennaio 2019 del Ministero dell’interno) sarà in vigore dal 6 maggio 2019: adeguamento entro due anni oppure un anno, a seconda delle norme. Il decreto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 30 del 7 febbraio 2019, approva l’allegato 1 che modifica le norme tecniche contenute nell’allegato al decreto del Ministro dell’interno 16 maggio 1987, n. 246, e sostituisce il punto «9. Deroghe» e introduce il punto «9-bis. Gestione della sicurezza antincendio».
|
![]() |
SETTORE VITIVINICOLO PIEMONTE: VERIFICHE OBBLIGATORIE DELLE ATTREZZATURE IN PRESSIONE
ATTREZZATURE IN PRESSIONE: PRIMA VERIFICA E VERIFICHE PERIODICHE DIRETTAMENTE CON IL SOGGETTO ABILITATO EVITANDO I TEMPI D'ATTESA CON L'INAIL
|
![]() |
CIRCOLARE MUD 2019, RELATIVO ALL’ANNO 2018
Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale – MUD - è la comunicazione che enti e imprese presentano ogni anno, indicando quanti e quali rifiuti hanno prodotto e/o smaltito durante il corso dell'anno precedente. La dichiarazione MUD 2019, relativa all’anno 2018, dovrà effettuarsi entro il prossimo 22 giugno e non già come avveniva, ordinariamente, il 30 aprile dell’anno successivo a quello di riferimento, in virtù di variazioni normative avvenute nell’ultimo periodo.
|
![]() |
LA NUOVA ISO 45001: la svolta nel sistema di gestione della sicurezza
La Nuova ISO 45001 nell'epicentro dell'Organizzazione aziendale con le nuove visioni della Gestione della sicurezza sul lavoro e il Miglioramento continuo.
|
![]() |
Dispositivi di protezione individuale: in vigore le nuove regole UE
Entra in vigore dal 12 marzo 2019 il decreto legislativo che modifica e adegua la normativa nazionale per quanto riguarda i dispositivi di protezione individuale alle disposizioni del regolamento europeo UE 2016/425. L’obiettivo è semplificare e chiarire il quadro esistente per l’immissione sul mercato dei DPI, migliorare la trasparenza, l’efficacia e l’armonizzazione delle misure esistenti. Aggiornate anche le sanzioni a fabbricanti, distributori e utilizzatori di apparecchi non a norma.
|
![]() |
SICUREZZA SUL LAVORO E MANUTENZIONE MACCHINARI - COME EVITARE INFORTUNI ED INCIDENTI
SICUREZZA SUL LAVORO E MANUTENZIONE MACCHINARI Come stipulare contratti di Global Service di Manutenzione a Norma ! L'importanza della Manutenzione dei macchinari e la loro correlazione con gli aspetti di sicurezza sul lavoro. |
![]() |
UNA NUOVA CULTURA PER LA SICUREZZA SUL LAVORO- STANDARD ZERO INCIDENTI
Ci sono sempre due scelte nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo o assumersi la responsabilità di cambiarle. Denis Waitley Al fine di indirizzarsi oggettivamente verso una effettiva riduzione di incidenti ed infortuni su lavoro, risulta necessario un nuovo approccio alla gestione e valutazione dei rischi ed in generale sulla sicurezza sul lavoro. Risulta pertanto necessaria una nuova cultura quindi che esca dai canoni classici della coercizione legislativa e giunga ad una condivisione trasversale di obiettivi e traguardi tra tutti gli attori presenti nel mondo del lavoro. Una nuova cultura le cui fondamenta siano ben radicate in un terreno di consapevolezza reale da parte di tutti. Questa nuova cultura deve passare attraverso un reale cambiamento di approcci e di metodiche fino ad ora utilizzate e basate sul vecchio principio “command and control”. |
![]() |
RAFFORZARE LA PREVENZIONE E PARTECIPAZIONE SICUREZZA NELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE
RAFFORZARE LA PREVENZIONE E LA PARTECIPAZIONE NELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE Ogni anno nell'unione Europea circa 4.700 persone muoiono a causa di incidenti sul lavoro e di incidenti in itinere. D'accordo con stime recenti pubblicate in riviste scientifiche, oltre 180.000 persone muoiono a causa di MALATTIE PROFESSIONALI, come causa dei livelli di esposizione nel proprio lavoro e nel modo in cui lo eseguono. A ciò si aggiungono i rischi PSICO-SOCIALI a cui le persone sono esposte in ragione delle modalità del loro lavoro e delle conseguenze di questi rischi sulla loro salute |
![]() |
FORMAZIONE SICUREZZA IN E-LEARNING _ FORMAZIONE A DISTANZA
In un sistema globale sempre più interconnesso dove le tecnologie (e la loro integrazione con la vita sociale, culturale e lavorativa) la fanno da padrone, in un contesto dove i vecchi schemi sono stati e saranno sempre di più ribaltati, in uno scenario di maggiore fruibilità delle informazioni da parte di tutti, in qualunque parte del mondo e senza limiti di tempo, ecco che la proposta di E-FORMLEARNING - Online Training Solutions non può far altro che essere in linea con queste tendenze innovative. |
![]() |
SICUREZZA SUL LAVORO: UNA COMUNICAZIONE EFFICACE PUO’ CONTRIBUIRE A RIDURRE ED ELIMINARE GLI INCIDENTI. ELEMENTI DI SAFETY COACHING
Vera comunicazione ha luogo soltanto fra persone di uguali sentimenti, di uguale pensiero. Novalis Comunicare è la cosa più naturale e spontanea che le persone possano fare. Il mondo, dai suoi inizi, si è basato su principi di relazioni e di scambi che avevano come base la comunicazione. Inizialmente a livello primordiale composta da segni e mugugni sonori, e poi via via questo processo si è sempre più affinato ed evoluto fino a permeare la vita di ognuno di noi nella sua totalità. |
![]() |
D.LGS. 81/2008 - CASSAZIONE : La mancata verifica della salute di un lavoratore colto dal malore.
MANCATA VERIFICA DELLA SALUTE DEL LAVORATORE COLTO DA MALORE - D.LGS.81/2008 - CASSAZIONE TRATTO DA PUNTO SICURO - N° 4398 del 4/2/2019 Due i principi che emergono da questa sentenza della Corte di Cassazione chiamata ad esprimersi sul ricorso presentato da un datore di lavoro condannato per omicidio colposo di un lavoratore dipendente che mentre in un cantiere edile stava trasportando del materiale impegnando delle scale fisse è stato colpito da una insufficienza cardiaca acuta. In tema di infortunio sul lavoro, ha sostenuto la suprema Corte nella sentenza, la circostanza che un lavoratore possa trovarsi in via contingente in condizioni psico-fisiche tali da non renderlo idoneo a svolgere i compiti assegnatogli è un’evenienza prevedibile e come tale non elide il nesso causale tra la condotta antidoverosa del datore di lavoro e l’evento infortunistico. La suprema Corte ha ribadito altresì un principio ormai consolidato in giurisprudenza secondo il quale le norme antinfortunistiche servono a salvaguardare i lavoratori distratti o poco attenti per familiarità con il pericolo o poco capaci o comunque esposti per un fatto eccezionale e imprevedibile ad un rischio inerente al tipo di attività cui sono destinati sicché anche un malore non esclude il nesso causale tra la condotta antidoverosa del datore di lavoro per mancata predisposizione di misure di prevenzione e l’evento.
|
![]() |
TESTO UNICO SICUREZZA - D.LGS. 81_2008 AGGIORNATO A LUGLIO 2018
Ecco le novità del TESTO UNICO SICUREZZA CHE PUOI TROVARE IN questa versione: AGGIORNAMENTI VERSIONE “LUGLIO 2018”
|
![]() |
Quando l’infortunio avviene in attività diverse dal profilo professionale.
Una sentenza della Cassazione sulle responsabilità̀ per la caduta dall'alto di un lavoratore in carenza di adeguata formazione, in mancanza di dispositivi di protezione contro le cadute dall'alto e in attività̀ estranee al suo profilo professionale. Sono numerose le sentenze della Corte di Cassazione che, in relazione ad infortuni gravi o mortali dovuti a cadute dall'alto nelle attività̀ su coperture, che ribadiscono e confermano le posizioni di garanzia e le responsabilità̀ dei datori di lavoro in assenza di formazione e di dispositivi di protezione idonei. È ad esempio il caso della recente sentenza n. 26858 del 12 giugno 2018 in relazione alla caduta di un lavoratore, in contratto di apprendistato, che aveva mansioni di installatore e riparatore di apparecchi elettronici ed elettromeccanici in un'attività̀ che non rientrava nel suo profilo professionale. |
![]() |
LICENZIAMENTO DEL LAVORATORE PER ASSENZA AL CORSO PER LA SICUREZZA - PUNTO SICURO DEL 17/01/2019
Come noto, il Testo Unico prevede che ogni lavoratore abbia l’obbligo di “prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.”
E, più nello specifico, che abbia l’obbligo, penalmente sanzionato, di “partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro” (art.20 commi 1 e 2 lett.h) D.Lgs.81/08).
L’ obbligo del lavoratore di partecipare agli incontri formativi ha contemporaneamente natura legale e contrattuale, con la conseguenza che il lavoratore che non osservasse tale precetto normativo violerebbe da un lato una norma penale e dall’altro - civilisticamente parlando - il contratto di lavoro. |
![]() |
SICUREZZA SUL LAVORO: I COMPORTAMENTI IRRESPONSABILI SONO LA CAUSA DEL 99% DEGLI INCIDENTI ED INFORTUNI
Nell’ambito della nostra attività di consulenza in materia di Igiene e Sicurezza sui luoghi di lavoro ci capita molto spesso di analizzare come i comportamenti delle persone siano spesso contrari ai principi di salvaguardia della loro stessa vita. Vivere pericolosamente l’ambiente di lavoro sembra sia la loro missione quotidiana. Spesso questo tipo di atteggiamento mette a repentaglio anche la vita di altri colleghi, e non solo la propria. Quindi deliberatamente si decide di far del male a qualcuno per inadempienza o inconsapevolezza, ma comunque anche questa come conseguenza di un comportamento errato ed irresponsabile. Capiamoci bene. Gran parte degli incidenti sul lavoro avviene per scarsa informazione e formazione dei lavoratori e quindi scarsa consapevolezza delle operazioni da effettuare, o per una attitudine a comportamenti irresponsabili sia da parte dei lavoratori che anche dei datori di lavoro. La produzione prima di tutto si dice spesso…. E non c’è tempo per le carte e le formalità. |
![]() |
DEFRIBILLATORI NEI LUOGHI DI LAVORO : QUADRO NORMATIVO E PREVENZIONE
Defibrillatori luoghi di lavoro: Quadro normativo e Prevenzione Non c'è obbligo di predisporre di defibrillatori nei luoghi di lavoro, ma la loro presenza, (contesto anche non determinato), è sicuramente una misura fondamentale di prevenzione da rischi cardiovascolari quali fibrillazione / arresto cardiaco (vedasi facscheet di INAIL 2016). |
![]() |
DPI - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DEGLI OCCHI E DEL VISO
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DEGLI OCCHI E DEL VISO
Nel mondo del lavoro gli occhi, come ricordato anche nell’allegato VIII del D. Lgs. 81/2008, devono essere preservati da una molteplicità di rischi. Ad esempio: rischi ottici (la luce naturale e artificiale o le sorgenti di radiazioni causano una gran parte delle lesioni agli occhi, in dipendenza della lunghezza d’onda);rischi meccanici (polvere a grana grossa e fine, particelle ad alta velocità, corpi incandescenti e metalli); rischi chimici (aerosol e aeriformi, spruzzi o gocce di soluzioni chimiche che possono penetrare nell’occhio, corrodere la retina e danneggiare la vista); rischi termici (il freddo può causare lacrimazione protratta, il calore può provocare infiammazioni o ustioni). E la protezione dai rischi di proiezione legati alle lavorazioni meccaniche, all’utilizzo di sostanze chimiche e all’esposizione a radiazioni ottiche che “potrebbero danneggiare l’occhio stesso o alterare la visione si può ottenere con dispositivi diversi, anche in funzione alla necessità di proteggere il viso”. |
![]() |
IL RISK ASSESSMENT è LA CHIAVE PER COMPETERE: parola del Dott. Stefano Scanavino
Quando qualcuno mi chiede quale sia il più importante processo di gestione aziendale rispondo sempre e senza indugi: il RISK MANAGEMENT. Non perché ne sono un fervido sostenitore, ma perché da oltre un decennio è universalmente considerato il fulcro dei più riconosciuti standard in diversi settori ed è sempre indicato come il pilastro fondamentale di un business aziendale misurabile con risultati. |
SCANAVINO SICUREZZA --> PER UNA GESTIONE INTEGRATA DEI RISCHI AZIENDALI
SCANAVINO & PARTNERS CONSULENZE SRL può definire UNA SOLUZIONE ALLARGATA DI RISK ASSESSMENT CONTROL o "Enterprise Risk Management (ERM)", per affrontare in modo allargato le incertezze (interne e esterne) e i conseguenti rischi e opportunità che un'azienda si trova a fronteggiare, accrescendo così la capacità di conseguire i propri obiettivi e, pertanto, il valore a beneficio dei propri azionisti, così come in favore dei clienti, dipendenti e ulteriori portatori di interessi. |
SICUREZZA SCANAVINO --> PROFESSIONISTI della SICUREZZA anche PER LE AZIENDE PORTUALI
La tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro costituisce l’elemento essenziale della qualità della vita professionale anche nelle e per le aziende che operano nell’area portuale.LO STUDIO SCANAVINO, ha tra i suoi servizi per il comparto QUALITA', SICUREZZA e AMBIENTE, anche quelli per IL LAVORO PORTUALE. |
![]() |
L'Importanza dei DPI...perchè la prevenzione passa attraverso ciò che indossiamo!
"Primi in sicurezza" al lancio la XVII edizione del Concorso per gli Istituti scolastici! Tema di quest’anno: “A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo”! Un'iniziativa virtuosa e utile per approfondire o ripassare insieme il tema dei DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE e per ricordarvi che noi di SCANAVINO&PARTNER CONSULENZE SRL, ORGANIZZIAMO CORSI x DPI di III CATEGORIA, CON RILASCIO DI ATTESTATO, che dimostrano l'esperienza acquisita sul campo! |
![]() |
UNI EN 16991:2018 Metodologia RBI (Risk Based Inspection).
E' stata pubblicata da UNI il 31 maggio 2018 la nuova UNI EN 16991:2018 Quadro di riferimento Europeo e nazionale per le ispezioni basate sul rischio RBI (Risk Based Inspection). |
![]() |
SICUREZZA NEL TRASPORTO STRADALE . ISO 39001:2016
NORMA ISO 39001:2016 SICUREZZA DEL TRASPORTO SU STRADA PERCHE’ NON E’ SOLO COLPA DEGLI AUTISTI |
![]() |
WCM - SAFETY PILLAR
IL WORLD CLASS MANUFACTURING ED IL PILASTRO SICUREZZA ( SAFETY PILLAR ) INTEGRAZIONE DELLA SICUREZZA NEI PROCESSI PRODUTTIVI - NORMA UNI/TR 11542
|
![]() |
OGNI 10 MANCATI INCIDENTI C'E' 1 INCIDENTE E OGNI 10 INCIDENTI C'E' 1 INFORTUNIO.
Ogni giorno ci sono in media 3 morti sul lavoro in Italia, 3 famiglie spezzate e 1 Datore di Lavoro dietro le sbarre! |
![]() |
TRAGEDIA SUL LAVORO, UN MORTO E UN FERITO GRAVE IN UN CANTIERE NAVALE…
E' possibile evitare tutto ciò con enormi benefici per la tua impresa? Assolutamente si, è la ricerca a confermarlo. |
![]() |
CONTINUIAMO A PARLARE DI PREVENZIONE, NON SOLO SUL LAVORO.
Come sempre è necessario PREVENIRE, piuttosto che trovarsi un domani a dover far fronte a disgrazie accadute in seguito a una mancata “messa in sicurezza” di un determinato luogo. |
![]() |
VI SIETE MAI CHIESTI COSA MANGIATE REALMENTE QUANDO…
All you can it, pesce “fresco” e una buona dose d’istamina o forse di letale anisakis: questi gli ingredienti che faranno bene al vostro portafogli, ma non alla vostra salute. |
![]() |
“TORINO, INCIDENTE SUL LAVORO: ADDETTO ALLE PULIZIE MUORE SCHIACCIATO DA BALLE DI POLIETILENE” (Fonte: Il Fatto Quotidiano)
L’ennesima cattiva notizia che non vorremmo mai leggere! |
FORMATORI SI NASCE O SI DIVENTA?
..Sappi che puoi diventarlo, approfittando di un BONUS del 50%!! Solo 5 di voi ( ..i più veloci ad iscriversi J) possono imparare ADESSO, i SEGRETI DELL’ARTE ORATORIA IN AULA, spendendo la metà! |
![]() |
La sicurezza SEMPRE prima di tutto!!
A parte questi casi eclatanti, che sembrano quasi "teatrali", quante volte ci capita di vedere scene ed immagini di mancata sicurezza?? |
PUBLIC SPEAKING PER DOCENTI E FORMATORI: Come Evitare l’effetto Valium
Come trasformare le noiose nozioni della Sicurezza sul Lavoro in un Corso di Formazione Interattivo ed Appassionante, in sole 16 ore e senza dover per forza diventare un Politico che deve convincere i propri elettori. |
LA NUOVA ISO 45001:2018 MANDA FINALMENTE IN PENSIONE LA BS 0HSAS 18001:2007
Ovvero: la nuova Norma si allinea con la 9001 e 14001 edizione 2015! Potremo finalmente avere un UNICO SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO [QUALITA’ / SICUREZZA / AMBIENTE] |
Quando tutto sembra nero, ma poi vedi la luce..
Ci sono quelle giornate dove nulla va come vorresti che le cose andassero.Tutto nero, cupo, negativo ma poi… alzi lo sguardo e… |
Ti sei mai chiesto: E se … succedesse proprio a me?
No, eh? Non sono domande che ci poniamo, un po’ perché pensiamo di essere SUPERMAN ed un po’ perché (..diciamolo…) pensiamo di portarci sfortuna. [Probabilmente pensandolo, faremmo tutti i gesti di scongiura possibile]. |
![]() |
QUESITO DEL GIORNO....
|
UN BONUS DEL 20% SULLA TUA FORMAZIONE?
Riserva il tuo posto entro il 07/03/2018!!!! |
![]() |
IMPARARE A SALVARE UNA VITA??? Oggi si può!!
Regalati ADESSO 12 ore del tuo tempo e scoprirai il segreto per diventare un esperto in gestione delle emergenze. |
![]() |
NOI RIDIAMO e SCHERZIAMO..
MA INTANTO... |
Scopri ADESSO come investire e non spendere sulla “SICUREZZA SUL LAVORO”
Proprio così AMICO MIO, La sicurezza sul lavoro non è un “COSTO” ma un “INVESTIMENTO”, ci hai mai pensato? |
![]() |
Scopri ADESSO come investire e non spendere sulla “SICUREZZA SUL LAVORO”
Proprio così AMICO MIO, La sicurezza sul lavoro non è un “COSTO” ma un “INVESTIMENTO”, ci hai mai pensato? |
![]() |
SCOPRI COME OTTENERE UN BONUS DEL 20% PER RISERVARE IL TUO POSTO PER LA FORMAZIONE PER PIMUS!!!
Qualche anno fa, gli ometti, che non avevano voglia di studiare decidevano di andare a lavorare al cantiere! |
![]() |
SCOPRI COME OTTENERE UN BONUS DEL 20% PER RISERVARE IL TUO POSTO PER LA FORMAZIONE PER PIMUS!!!
Qualche anno fa, gli ometti, che non avevano voglia di studiare decidevano di andare a lavorare al cantiere! |
![]() |
LEGGI QUI!! Ed IMPARA ORA in 3 mosse, il SEGRETO per la tua formazione sulla sicurezza sul lavoro!!!
Ormai è un dato di fatto: la maggior parte degli infortuni sul lavoro è causato da carenza formativa sulla sicurezza dei lavoratori. È proprio l’INAIL a pubblicare periodicamente questo dato che, negli ultimi anni, ha evidenziato un trend tutt’altro che positivo. |
![]() |
Dio è ingiusto. Così tanti anelli e solo 10 dita.. “Ops.. nel suo caso solo 9…”
Sono Isabel, 10 anni, ed oggi, come da promessa di zia Bruna, imparerò a scrivere a 10 dita al computer.
|
Dio è ingiusto. Così tanti anelli e solo 10 dita.. “Ops.. nel suo caso solo 9…”
Sono Isabel, 10 anni, ed oggi, come da promessa di zia Bruna, imparerò a scrivere a 10 dita al computer. |
![]() |
TEORIA E PRATICA: 2 FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA
"Forma ed applicazione non sono due fasi distinte: la forma deve dare armonia all'applicazione, l'applicazione deve dare un senso alla forma".. Ogni arte d'altronde parte dallo studio teorico e diviene un perfetto connubio di teoria ed esperienza pratica. |
![]() |
3650 GIORNI circa e CONTINUIAMO A MORIRE DI LAVORO????
Se mi guardo nello specchio con il tempo che è passato sono solo un po' più ricco, più cattivo e più invecchiato … E’ l'amara confessione di un cantante di successo forse è l'ultima occasione che ho di essere me stesso… |
![]() |
Pagare una consulenza OGGI, o decidere di PAGARE UNA CONSULENZA più UNA SANZIONE ASL DOMANI?
Questo è il tuo dilemma…………. |
![]() |
TIENI IL TEMPO…E FINIRAI ALLA NEURO!!!
Sono D.Z, e vi racconto il mio tirocinio estivo di 6 settimane presso la P******** una vera e propria città fabbrica. |
L’arte dell’arrangiarsi funziona anche per la sicurezza sul lavoro??
Chi fa da sé fa per tre? |
![]() |
SE HAI UN'AMANTE DEVI PRESTARE DECISAMENTE PIU' ATTENZIONE AGLI INFORTUNI SUL LAVORO!!
Ci starai ridendo eh? Ma ci hai mai seriamente pensato amico/a mio/a? In caso di infortunio, a chi chiameresti ? Chi vorresti vicino a te? |
365 motivi per dirvi GRAZIE!
Un altro anno lavorativo è giunto al termine. |
![]() |
ERRARE È UMANO?
Ma…Perseverare in una mancata formazione sui comportamenti sicuri sul lavoro è DIABOLICO! |
![]() |
Era il tempo del sole….
[A TE che mi hai donato questa lettera toccante, a te che sei un esempio per tutti quelli che trovano il coraggio di VIVERE una vita nuova, A TE] e a chi come TE, Io dico GRAZIE! |
![]() |
Ti porto a vedere….L’IMMENSITA’…….. vuoi fare la mia copilota?
Sono Mattia, ed in gergo comune manovro una “ruspa”! |
![]() |
DIMENTICARE? MAI!
|
![]() |
Come la demotivazione dei tuoi dipendenti può rappresentare L'INIZIO della tua FINE
Ebbene si, la frustrazione può purtroppo essere una variabile decisamente negativa per il lavoro e per i lavoratori. |
![]() |
E le chiamate MORTI BIANCHE???
Mi sono sempre chiesta il significato della parola morte bianca… Bianca dà l’idea di qualcosa di puro e candido, come la purezza di un bambino, come se non ci fosse “sangue”, come se potesse avvenire “ non per mano di un altro uomo…” |
![]() |
“Quando sei nel dubbio, borbotta; quando sei nei guai, delega; quando sei al comando, rifletti.” (James “Jim” H. Boren)
..E bravo il nostro “Jim” Boren, un aforisma assolutamente calzante con la nostra normativa italiana sulla sicurezza sul lavoro… |
![]() |
… A PORTATA DI MANO…
"Finalmente il mio primo giorno di lavoro, mansione: addetto logistica. Cosa devo fare? Movimentare il materiale all’interno del reparto produttivo, preparare gli imballi dei prodotti finiti prima della loro spedizione, scaricare il materiale in accettazione e collocarlo in magazzino. |
![]() |
L’ ETERNIT..A’ IN UN ATTIMO!
Anche oggi sarà una bella giornata di fuoco in cantiere. Scopo della giornata di oggi? Bonificare un capannone rivestito da amianto… comunemente chiamato Eternit, giusto? |
![]() |
TUTTO SEMBRAVA NORMALE….MA IO NON LO ERO..
Un bacio mi sfiora la fronte, mi sveglio…. E’ la mia fidanzata…. È l’inizio della mia giornata. Colazione ancora da addormentato, mi ci vuole un caffè doppio, altrimenti chi riuscirà a guidare quel muletto?
|
![]() |
SCOPRI COME FARE DELLA TUA AZIENDA UN ENFANT PRODIGE!
Roma: Oggi abbiamo la fortuna di essere in un’importante realtà, presente su tutto il territorio nazionale. Una realtà ILLUMINATA, dove al centro di tutto vi è la valorizzazione del soggetto e l’importanza del gruppo di lavoro. |
MI FIDO DI TE
Fa freddo a Milano in gennaio e se fai l’idraulico nei cantieri e hai 59 anni, beh! E’ dura. Chi non c’è mai stato non immagina quanto freddo possa esserci in un palazzo in costruzione! |
![]() |
MENS SANA IN CORPORE SANO
Sapete che gran parte degli infortuni sul lavoro nelle aziende avvengono a causa di comportamenti negligenti nelle stesse? Disattenzioni, mancata consapevolezza e“sabotaggi” sono alla base di molte delle notizie di infortunio che leggiamo ogni giorno nei quotidiani. |
![]() |
I LAVORATORI DEL FUTURO!
Viaggiare nello spazio, è il sogno di ogni uomo! Non a caso, l’80% dei bambini alla domanda: <<cosa vorrai fare da grande?>> Rispondono: <<L’ASTRONAUTA!! >> |
![]() |
I MILLE VOLTI DELLA SICUREZZA
Una società, un ambiente di lavoro.. e 1000 volti. |
![]() |
BURNOUT DEGLI INSEGNANTI . TRA FRUSTRAZIONI E IRRIVERENZE !
Non voglio fare finto moralismo o cadere nella trappola dei ricordi ma semplicemente analizzare un fenomeno ormai tristemente vero. |
PREVENIRE E MEGLIO...CHE PROTEGGERE!
Iniziamo con un breve brainstorming: cosa ci viene in mente con “sicurezza sul lavoro”? |
Solo le favole raccontano del “ E VISSERO FELICI E CONTENTI?”
A Quanto pare NO, e questo meraviglioso ritratto ,del fotografo statunitense Rocco Morabito, ne è la prova. |
![]() |
Infortuni sul lavoro: dal 12 ottobre obbligo di segnalare anche quelli di un giorno
In vigore l'obbligo previsto dal D.M. 183/2016 di comunicare gli infortuni superiori a un giorno entro 48 ore a fini statistici di Lucia Izzo |
![]() |
RESPONSABILITA’ PENALE DELL’APPALTATORE E DEL COMMITTENTE IN MATERIA DI CONTRATTI DI LAVORO.
Oggi diamo spazio ad un nostro partner in sicurezza! L'avvocato Geusa ci racconterà un caso pratico dal titolo: RESPONSABILITA’ PENALE DELL’APPALTATORE E DEL COMMITTENTE IN MATERIA DI CONTRATTI DI LAVORO. |
“CALCIARE” VIA I 128 DECIBEL!!!!
|
![]() |
UNA FOGGIA MALEDETTA!!
|
DONNA: FIGLIA, SORELLA, AMICA,MOGLIE, MADRE, CUOCA, CASALINGA E…. LAVORATRICE
|
IL LAVORO E’ TRE VOLTE PIU’ PERICOLOSO DELLA GUERRA!!!
[fonte: “Il libro dell’ignoranza” di John Lloyd e John Mitchinson] |
![]() |
PER FORTUNA CI SI SPOSA UNA SOLA VOLTA!!!
DOVEVA ESSERE IL GIORNO PIU’ FELICE DELLA NOSTRA VITA … E INVECE OGGI STIAMO ORGANIZZANDO UN FUNERALE! |
![]() |
SENZA LAVORO, SENZA CASA, SENZA FAMIGLIA
|
![]() |
L’ALTRA FACCIA DEL CONCERTO
|
![]() |
Incidenti sul lavoro, sale il numero degli infortuni e dei morti: quasi tre al giorno
I dati Inail nei primi sette mesi di quest'anno: i decessi sono aumentati del 5,2%, raggiungendo quota 591, 29 in più rispetto ai 562 dell'analogo periodo del 2016. E +1,3% gli incidenti con feriti |
![]() |
ANALFABETI E IDIOTI SI DIVENTA!!!
|
![]() |
Io che… Sognavo di arrivare in alto, invece sono caduto nel vuoto
|
![]() |
D.U.V.R.I = Devi Urgentemente Valutare i Rischi Interferenti!
TI sei mai chiesto cosa significa, REALMENTE, l’acronimo D.U.V.R.I? |
![]() |
Appuntamento con... la FORMAZIONE!
|
![]() |
QUANTO VORREI AVERTI ANCORA QUI CON ME...
|
![]() |
Seminario: LA PROFESSIONALITA' E' UN'IMPRESA
Sabato 15 luglio ore 14.30 via Serrano 9/A - Torino Dalla rottamazione delle cartelle Equitalia al caos dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, che potrà pignorare i conti correnti. Ma allora, come ci si difende? E ancora, come farsi pagare da clienti insolventi? O meglio, come stipulare con i clienti dei contratti a prova di “furbacchione”? Tutte le risposte, e molto di più, in questo appuntamento imperdibile. “Io Imprendo”: l’unione che fa la forza.
|
![]() |
GARANZIA ZERO SANZIONI: ecco come noi possiamo renderti tranquillo quando l'agguato è dietro l'angolo!
|
![]() |
RISK MANAGEMENT E VISIONE STRATEGICA
RISK MANAGEMENT E VISIONE SISTEMICA . Un nuovo Modello imprenditoriale Sempre di più le aziende sono chiamate a rispettare lacci e lacciuoli di una legislazione e normazione complessa e spesso di dubbia interpretazione. Il Management deve affrontare sfide competitive in mercati saturi e con la tendenza a ribassi economici come strategia di base. In tale contesto la valutazione complessiva del RISCHIO AZIENDALE da parte degli Imprenditori, deve essere adeguatamente valutata ed attuata in modo adeguato al fine di una visione strategica realistica. Non si tatta solo di accaparrarsi un business, si tratta in realtà di verificare i reali rischi del tale business ed attuare misure di tutela adeguate. In una Visione Strategica e Sistemica cosa impongono oggi Leggi e Normative ? In una logica di RISK ASSESMENT le aziende sono chiamate a Valutare TUTTI i rischi aziendali in materia di : - Reati sulla Sicurezza ed igiene sul lavoro - Reati Ambientali - Etica e CSR – Corporate Social Responsibility - Reati Amministrativi [ D.Lgs. 231 : 2001 ] - Reati in ambito Privacy Nuovo Regolamento 679/2016 - Tuteta degli Stakeholders - Reati Fiscali ed Amministrativi - Rischio legato alla solvibilità aziendale Non è più possibile affidarsi al caso. Oggi più che mai fare Impresa significa avere una serie di competenze Organizzative e di Visione Strategica che non possono essere lasciate al caso. Molte sono le start-up che prendono vita nel corso di un anno ma ancora di più sono quelle che nel giro di tre anni chiudono e falliscono, lasciando dietro di se una scia di debiti, di guai, di cattiverie e di frustrazioni. Il RISK ASSESMENT non è da sottovalutare, così come la visione sistemica che ne deriva. Prima che sia troppo tardi verifica di avere un adeguato SCUDO PROFESSIONALE, così che tu, caro imprenditore possa dormire sonni più tranquilli e dedicarti meglio allo sviluppo della tua impresa. Se ti interessa approfondire tali argomenti, puoi visitare il nostro sito www.sicurezzascanavino.it e scaricare GRATUITAMENTE la nostra RISORSA - RISK MANAGEMENT E VISIONE SISTEMICA. Buona lettura |
![]() |
STUFO DI SENTIRTI MINACCIATO DAI TUOI COLLEGHI CARRELLISTI?
Solo per te le 6+2 regole per salvarti la vita in azienda. |
![]() |
UOMO AVVISATO? MEZZO... FOLGORATO!
|
![]() |
LEGIONELLOSI, MAI SOTTOSTIMARE I PICCOLI AVVERSARI QUOTIDIANI!
|
![]() |
Non hai il terrore che la tua azienda possa andare in fumo come la GRENFELL TOWER?
|
![]() |
DATORE DI LAVORO: Vuoi davvero che i tuoi cari ti portino LE ARANCE????
|
![]() |
IL TUO LAVORO TI HA FOLGORATO? SCOPRI LA STORIA DI LORENZO!
Oggi raccontiamo la storia di Lorenzo, giovane lavoratore che è stato letteralmente folgorato dal suo lavoro! |
![]() |
SCOPRI COME TRASFORMARE IL TUO TALLONE D’ACHILLE IN UN PUNTO DI FORZA!
Ogni giorno LA STESSA STORIA! |
![]() |
SCOPRI COME VIVERE UN’ESPERIENZA FORMATIVA MAGICA!
Formazione e magia si incontrano per il tuo aggiornamento RLS! |
![]() |
STOP AL LAVORO IN AMBIENTI MALSANI!
La routine di Giovanni tra macchinari guasti e sostanze tossiche! |
![]() |
SAI PERCHE’ CI SONO COMPORTAMENTI IRRESPONSABILI NELLE AZIENDE?
PER NON MORIRE DI LAVORO Oggi in regalo un breve estratto del nostro libro! |
![]() |
NON SOLTANTO COL SUO LAVORO, MA SPESSO ANCHE COL PROPRIO SANGUE IL CONTADINO BAGNA LA TERRA!
L’agricoltura è un’arte, e il contadino è l’ARTISTA DELLA TERRA, che con lavoro, pazienza, dedizione e esperienza da’ vita a ciò che arriva poi direttamente sulle nostre tavole. |
![]() |
POSSIAMO AVERE TUTTI I MEZZI DI COMUNICAZIONE DEL MONDO, MA NIENTE SOSTITUISCE LO SGUARDO DELL'ESSERE UMANO!
Ti sei accorto di quanta tecnologia usi ogni giorno per parlare con famigliari, colleghi, amici? |
![]() |
OGNI EROE HA BISOGNO DEL SUO ADDESTRAMENTO
Gli eroi sono fra noi |
![]() |
LA VITA NON SI MISURA DAL NUMERO DI RESPIRI CHE FATE, MA DAI MOMENTI CHE VI TOLGONO IL RESPIRO
Cosa c'entra questo bell'aforisma con la sicurezza sul lavoro? |
![]() |
CONOSCETE LA STORIA DI PAOLO, IL LAVORATORE DAI SUPERPOTERI?
Quella che voglio raccontarvi oggi è la storia di Paolo, un uomo dalle grandi capacità intellettive, che lavora in una miniera di carbone poco lontana dal paese in cui vive. |
![]() |
SEI PRONTO PER IL WEEKEND?
Ammettilo, anche tu stai aspettando il weekend! |
![]() |
HAI IL CORAGGIO DI CAMBIARE?
Anche tu ti trovi in un periodo di cambiamenti? |
![]() |
IL VALORE ECONOMICO e SOCIALE DEGLI INCIDENTI SUL LAVORO - STRUMENTI DI RISK MANAGEMENT
Un estratto dal terzo capitolo, gratuito, di "PER NON MORIRE DI LAVORO"! |
![]() |
IL 2 MAGGIO 2017 SCADE LA PRESENTAZIONE DEL MODELLO UNICO DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Il 2 maggio 2017 scade la presentazione del MUD. Ecco di cosa si tratta. |
![]() |
4 DOMANDE CHE DEVI FARTI SE SEI UN LAVORATORE INSODDISFATTO
Se anche tu sei un lavoratore insoddisfatto, queste righe sono per te. |
![]() |
IL METODO DELL’UOMO PIGRO PER NON FARSI LICENZIARE
Come può un uomo pigro evitare il licenziamento? |
![]() |
HAI IL CORAGGIO DI LAVORARE IN UNA GIUNGLA?
La storia di una lavoratore comune che coinvolge tutti noi, per la sua sconcertante chiarezza. |
![]() |
LA FORMAZIONE E-LEARNING INCREMENTA LE RELAZIONI DI COPPIA
La storia di Alessandro ci mostra come la formazione e-learning può far felice la tua ragazza |
![]() |
L'AGRICOLTORE É UN MANAGER IMBATTIBILE
L'agricoltore è come un manager: ha orari flessibili e un lavoro in movimento. Noi lo sappiamo bene, e abbiamo programmato le formazioni sulla sicurezza nel weekend. |
![]() |
BOOM DI VENDITE DI OCCHIALI ........ QUALI SONO LE OCCULTE RAGIONI ?
Boom di vendite di occhiali negli ultimi anni: e se la causa fosse l’uso scorretto dei pc? |
LAVORI IN QUOTA - ADDESTRAMENTO PRATICO
Lavori in quota e vuoi apprendere come rimanere “ancorato” alla vita?? Noi di sicurezza Scanavino facciamo al caso tuo!!! “Ciao! Mi chiamo Jacopo e vorrei raccontarvi la mia storia di 3 anni fa.. |
![]() |
PER NON MORIRE DI LAVORO
Condividiamo con voi un piccolo estratto del nostro libro, "PER NON MORIRE DI LAVORO", in cui spieghiamo i motivi che ci hanno spinto a scrivere questo manuale |
![]() |
IL CONFLITTO ESISTENTE TRA SICUREZZA E PRODUZIONE
Scopri come la figura del preposto possa promuovere i comportamenti sicuri nelle aziende |
![]() |
COME DIMINUIRE GLI INFORTUNI, NELLA TUA AZIENDA, IN TRE SEMPLICI MOSSE
Il nostro segreto per un'efficace formazione alla sicurezza |
![]() |
LA LINEA SOTTILE TRA LAVORARE PER VIVERE E MORIRE PER LAVORARE
Cos’è cambiato a nove anni di distanza dalla TRAGEDIA della Thyssenkrupp? |
![]() |
Scopri come un uomo può rinascere dalle sue ceneri.
Autore di questa lettera: un grave infortunato sul lavoro |
![]() |
IO NON UCCIDO! Se anche tu sei stufo di leggere di innocenti uccisi da TIR impazziti, leggi e condividi la nostra iniziativa.
Se anche tu vivi il tuo lavoro in auto e ormai hai l’incubo di superare un camionista, aiutaci a dare visibilità all’iniziativa “IO NON UCCIDO”, volta a promuovere una cultura della prevenzione degli incidenti stradali, nel mondo degli Autotrasportatori. |
![]() |
ATTENZIONE: Hai un’azienda di trasporti e non hai ancora trovato il modo di prevenire gli incidenti stradali? Allora devi leggere questo articolo
Non dormire sulla prevenzione degli incidenti, SVEGLIATI E PRENDI COSCIENZA. |
![]() |
Scegli se pagare una sanzione o il supporto di un consulente sulla sicurezza
La storia di un carrozziere miope che pensando di risparmiare sulla sicurezza alla fine ha speso il doppio. |
![]() |
E poi dicono che il metano…ti da una mano!
L'incredibile storia, realmente accaduta, che vi farà capire quanto una consulenza relativa alla sicurezza sul lavoro possa essere applicata in molte situazioni. |
![]() |
CONSAPEVOLEZZA DI PERDERE LE DITA: Breve storia di una testa di cazzo
"Abbiamo sempre fatto così e non è mai successo nulla” |
![]() |
PAUSA SIGARETTA… SI, MA DOVE?
Scopriamo insieme i requisiti che deve avere una sala fumatori in un’azienda. |
![]() |
INCIDENTE SUL LAVORO: OPERAIO SEPOLTO VIVO A SERRAVALLE
E’ di queste ore la notizia dell’ennesima morte sul lavoro. Un operaio è morto sepolto da un muro di terra e pietre che gli è franato addosso. Stava lavorando lungo la statale 35 dei Giovi, in via Novi a Serravalle, proprio vicino al famoso Outlet, quando per uno smottamento improvviso il pavimento l’ha inghiottito. |
![]() |
CROLLO AL LICEO DARWIN
Risarcimento record alla famiglia Scafidi: due milioni Lo studente ucciso nel 2008, dal crollo di un controsoffitto. I massimali d’indennizzo maggiorati del 50%. I giudici:”Emblema dell’insicurezza delle scuole” |
![]() |
AiFOS: una ricerca sulla gestione HR e SSL
L’Associazione Italiana Formatori e Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha deciso di condurre una ricerca, dal titolo “HR & Safety at work. Un legame che crea cultura”, per conoscere la situazione e le criticità nelle aziende in merito al rapporto tra risorse umane e sicurezza sul lavoro. |
![]() |
LE NUOVE LINEE GUIDA PREVENZIONE E CONTROLLO LEGIONELLOSI
La Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 7 maggio 2015 ha approvato le nuove Linee Guida sulla legionellosi, che riuniscono gli esistenti documenti riguardanti la prevenzione, le strutture ricettive e i laboratori, pubblicati nel 2000 e nel 2005. |
STRESS: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL SETTORE BANCARIO
L’Unione Europea ha più volte segnalato come i lavoratori europei delle banche, dei trasporti e dei servizi siano tra i più esposti al rischio stress lavoro correlato. |
Lo sapevi che se gestisci un locale nella movida torinese hai l'obbligo di provvedere alla relazione di impatto acustico? Scopriamo insieme il nuovo Regolamento!
La nostra esperienza consulenziale ci ha permesso, purtroppo, di analizzare numerosi incidenti professionali che avvengono nei percorsi con movimentazione promiscua di mezzi e pedoni hanno spesso conseguenze gravi o mortali per i lavoratori, individuando tra le altre cause - la carente segnaletica orizzontale.
Da un principio teorico di sostenibilità, oggi, siamo in una fase pratica della trasformazione delle imprese, consapevoli e volenterose a promuovere un nuovo modello di sviluppo ambientale, sociale ed etico.
In ambito di salute e sicurezza sul lavoro l'espressione “errore umano” è quella più comunemente sentita quando avviene un incidente. Perché le persone sbagliano? Perché prendono delle decisioni sbagliate? E soprattutto, quali sono i meccanismi che stanno alla base del decision making?
Cosa cambia per costruttori, importatori e rivenditori?
Che temperatura si raggiunge in automobile? Quali sono le conseguenze per i lavoratori o per tutti coloro che utilizzano auto che rimangono per diverso tempo sotto i raggi del sole? Che effetti possono avere gli shock termici a cui si è soggetti salendo in auto? Guidare un’auto ad alte temperature può essere pericoloso?
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate tra gennaio e maggio sono state 219.262 (+5,7% rispetto allo stesso periodo del 2020), 434 delle quali con esito mortale (+0,5%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+43,4%).
Secondo una recente ricerca di Eagle Hill Consulting pubblicata da Human Resource Executive, il 58% dei dipendenti sta lavorando in condizioni di burnout e addirittura 1 su 4 sta pianificando di lasciare l’azienda.
Ecco perché è interessante andare ad analizzare lo studio di Harris Interactive per Sodexo su ben 4.897 dipendenti da 8 Paesi, tra cui l’Italia, sulle preferenze dei dipendenti in termini di welfare aziendale.
Pubblicato lo scorso mese il Decreto Interministeriale 2 maggio 2020 che modifica l’allegato XXXVIII del D.Lgs. 81/08 contenente i valori limite di esposizione professionale agli agenti chimici.
Tra i numerosi adempimenti per il datore di lavoro e per tutti i soggetti coinvolti nel servizio di Prevenzione e Protezione, il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro ha introdotto una serie di documenti obbligatori.
Con questo articolo cercheremo di fornire informazioni utili ed essenziali, a tutte le figure coinvolte nella gestione della sicurezza aziendale, sugli adempimenti documentali obbligatori per le aziende, pubbliche o private.
Il DPR 462/01 richiede di adottare specifiche procedure per impianti di messa a terra e dispositivi di sicurezza contro scariche atmosferiche.
Andiamo oggi a presentare il documento AiFOS “Mi tutelo mangiando”, a cura di Silvia Pellegrino,che presenta i risultati di un’indagine sulla corretta alimentazione e sugli stili di vita sani come parte integrante della prevenzione di alcuni rischi lavorativi legati alla salute.
Conservare nel tempo prestazioni e caratteristiche di sicurezza, contrastando il degrado dovuto all’usura e l’invecchiamento. Rridurre i costi di gestione e le perdite di produzione causate dal degrado e dall’invecchiamento precoce e rispettare le disposizioni legislative attraverso attività di manutenzione!
Non può essere attribuita al preposto una eventuale condotta omissiva per non avere rispettato gli obblighi di sicurezza sul lavoro laddove non si abbia la certezza che fosse a conoscenza di una prassi elusiva o che l'avesse colposamente ignorata.
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus sugli escavatori. Incidenti in un cantiere stradale, durante attività di scavo e nella realizzazione di una strada sterrata. Quali comportamenti adottare durante l’uso del mezzo?
Gli impianti elettrici possano esporre i lavoratori a rischi di natura elettrica non trascurabili, andiamo quindi ad analizzare alcuni esempi di infortuni sul lavoro per comprendere gli errorri commessi ed evitarli nella propria attività.
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL tra gennaio e ottobre sono state 421.497 (-21,1%), in diminuzione le patologie di origine professionale denunciate (-28,3%). I dati di quest’anno sono fortemente influenzati dall’emergenza Covid-19.
Il venditore di una macchina ha l’onere di verificare il rispetto del prodotto fornito e dei suoi accessori alle norme di sicurezza e può rispondere di un infortunio se nel manuale d’uso non è stato indicato l’utilizzo di un accessorio di sicurezza.
Definito dal Ministro Patuanelli come il “primo mattone ” su cui basare il Recovery Found italiano, il nuovo Piamo Nazionale Transizione 4.0 è un investimento capace di muovere 24 miliardi di Euro.
Questa cifra sarà elargita per “investire” non per “spendere”, come precisa il ministro che vede diventare ora il piano strutturale.
Una buona parte degli infortuni occorsi nell’uso di apparecchi di sollevamento spesso a che fare con la scelta e lo stato degli accessori di sollevamento (ad esempio anelli, golfari, funi, catene, ganci, staffe, …).
Il piano Transizione viene prorogato e rafforzato. Quello che emerge dal Documento Programmatico di Bilancio è il quadro di un aumento deciso delle aliquote agevolative e dei massimali di spesa.
Si evince altresì una riduzione del periodo di compensazione in F24 ed essere introdotta l’opzione della cessione dei crediti d’imposta.
La Digital Transformation nei Processi Produttivi entra finalmente nel vivo, grazie alla pubblicazione del Decreto Attuativo da parte del MISE.
UN TOTALE DI 20 MILIONI DI EURO PER AGRITURISMI, FLOROVIVAISMI E ALLEVAMENTI VITELLI CARNE BIANCA
BANDO ‘BUROCRAZIA ZERO’ A OTTOBRE, EROGAZIONE A NOVEMBRE
Il decreto ministeriale 22 gennaio 2019 individua i criteri per la segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. Focus sull’uso dei veicoli operativi: la sosta, le manovre e la ripresa della marcia.
Un documento Inail fornisce nuove istruzioni per la prima verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile. Gli obblighi, la periodicità delle verifiche e le indicazioni normative.
20 MILIONI DI EURO PER L’AREA DI CRISI
Nuovo finanziamento in aggiunta ai precedenti 5 milioni stanziati dalla Regione Marche per progetti di investimento e diversificazione produttiva nell’area di crisi complessa del Distretto pelli-calzature Fermano-Maceratese.
Il bando ARCHÈ 2020 sostiene le nuove realtà imprenditoriali lombarde (sia MPMI che professionisti) – c.d. start up – che necessitano di un sostegno pubblico per definire meglio il proprio modello di business, trovare nuovi mercati e sviluppare esperienze di co-innovazione in grado di rafforzarle, in particolar modo per rispondere agli effetti della crisi innescata dal Covid-19 che le ha costrette a sostenere i costi del lockdown e a subire uno shock di capitale.
Indicazioni da prendere in esame con l’introduzione di DPI facciali (mascherine) nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento agli aspetti di criticità legati al disagio termico e alle condizioni di suscettibilità individuali.
In questo articolo vedremo le normative di riferimento, i compiti, la formazione obbligatoria.
Il nuovo DPCM 11 giugno 2020, art. 1, conferma la fine della sospensione delle attività formative in materia di salute e sicurezza. All'Allegato 9 del medesimo decreto, nelle "Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative" emanate dalla CSR del 11 giugno 2020, sono descritte le misure da adottare per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2.
HACCP è un acronimo che deriva dall’inglese Hazard Analysis and Critical Control Points, che tradotto significa “analisi dei rischi e punti critici di controllo”.
Si tratta di un insieme di procedure di supervisione che, se attuate, garantiscono la sicurezza igienica degli alimenti.
È evidente che in questa fase emergenziale correlata alla diffusione inaspettata sul nostro territorio del nuovo coronavirus (COVID-19), il tema dell’eventualità che sia obbligatorio, utile o inutile un aggiornamento della valutazione dei rischi biologici è un tema delicato che genera opinioni diverse.
Gent.mi Sig.ri,
in questo momento particolarmente difficile per tutto il tessuto Sociale ed Imprenditoriale Italiano , speriamo di darvi il nostro piccolo contributo predisponendo una infografica relativa al protocollo di intesa siglato tra Governo e Sindacati del 14 marzo 2020 relativamente alla gestione delle SICUREZZA sui LUOGHI di LAVORO e salvaguardia della Salute dei Lavoratori.
L’analisi dei dati provvisori rilevati dall’INAIL al 31 dicembre 2019, evidenzia un andamento infortunistico sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente, con un lieve incremento dell’incidenza degli infortuni in itinere. I casi di incidenti con conseguenze mortali sono stati, in valore assoluto, 44 in meno mentre sono aumentate del 2,9% le malattie professionali denunciate all’Istituto.
Il rischio da atmosfere esplosive è ritenuto peculiare dell’industria chimica o energetica, per la presenza di numerosi materiali (gas, vapori, nebbie o polveri) notoriamente riconosciuti come infiammabili o instabili. Nella realtà, materiali di uso comune, addirittura domestico, in condizioni sfavorevoli possono dar luogo a esplosioni sotto forma di polveri: farina, segatura, zucchero, polveri di rifiuti domestici, per non parlare dei combustibili di largo uso, come gas di petrolio liquefatto, gas naturale e carburanti per autotrazione.
Essendo spesso il il rischio biologico di tipo ambientale non esiste un ambiente di lavoro in cui tale rischio possa essere ignorato. Può riscontrarsi sia in attività lavorative in cui è "tradizionalmente" riconosciuta la presenza di agenti biologici (ambienti sanitari, laboratori di diagnosi e ricerca, settore dei rifiuti, allevamenti animali, ecc.), sia in ambienti come gli uffici, le scuole, i mezzi di trasporto, i centri estetici e sportivi, ecc.
Nella sentenza n. 22246 del 29 maggio 2014 della Cassazione penale, si desume che Preposto cd. "di diritto" è il soggetto che svolge le funzioni tipiche delineate dall'art. 2 lett.e) d.lgs. n.81/08 sulla base di uno specifico incarico e di specifiche direttive ricevute dal datore di lavoro. Preposto "di fatto" è invece colui che, senza alcuna preliminare investitura da parte del datore di lavoro, espleta concretamente i poteri tipici del preposto, assumendo conseguentemente, in ragione del principio di effettività codificato dall'art. 299 del D.Lgs. n. 81/08, la correlata posizione di garanzia.
Gentili clienti, Sicurezza Scanavino vi informa che è stato pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nella versione di gennaio 2020.
Oggi andiamo ad approfondire il rischio derivante dai campi elettromagnetici (CEM) il quale appartiene alle "Radiazioni non Ionizzanti" (vedi articolo ROA) e viene considerato dal DLgs.81/2008 tra gli "Agenti Fisici" al Titolo VIII e in particolare dal Capo IV.
Nonostante le organizzazioni internazionali e nazionali preposte alla tutela della salute e della sicurezza considerino l’esposizione a radiazione solare ultravioletta un rischio professionale per tutti i lavoratori che lavorano all'aperto, il Capo V del Titolo VIII del D.Lgs. 81/08 stabilisce le prescrizioni minime di protezione, in particolare dagli effetti nocivi sugli occhi e sulla cute, per i lavoratori esposti professionalmente alle Radiazioni Ottiche Artificiali.
Secondo alcuni dati forniti dall’Agenzia europea per la salute la sicurezza sul lavoro ( EU-OSHA), nell’Unione Europea ben il 24% dei lavoratori è esposto a vibrazioni meccaniche. E, se rimaniamo nei nostri confini nazionali, il 21% dei lavoratori italiani è esposto al rischio di questo agente fisico.
A tale proposito il Decreto Legislativo sulla sicurezza sul lavoro prescrive le misure per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori che sono esposti o possono essere esposti a rischi derivanti da vibrazioni meccaniche.
La normativa ha identificato alcuni livelli di intensità del rumore, al di sopra dei quali il datore di lavoro è chiamato ad adoperarsi per ridurre il rischio per il lavoratore, e dei livelli di esposizione ovvero dei valori di intensità del rumore che non devono essere superati perché altrimenti vanno a rappresentare un rischio per la salute);
Di questi limiti ed altri fattori rilevanti del rischio rumore parleremo oggi in questo articolo!
Con questo articolo diamo inizio alla nuova serie settimanale di approfondimenti relativi ai rischi presenti in azienda, previsti dal D.Lgs. 81/2008. Oltre a evidenziare la natura di tali rischi e gli effetti a lungo termine, come le possibili malattie professionali, vi proporremo le soluzioni da adottare per tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori!
Quali sono i compiti specifici del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza? Da chi viene nominato il RLS? Cosa significa la sigla RLS? Queste ed altre domande dimostrano quanto la figura del RLS abbia ancora bisogno di chiarezza. Di seguito vi proponiamo di rispondere a queste domande per fare maggiore chiarezza su questa figura importante all'interno di una realtà aziendale ed offrirvi uno strumento pratico per chi volesse ricoprire questo ruolo! |
La sicurezza è una scelta. La sicurezza è una serie di scelte fatte quotidianamente dai lavoratori, scelte che coinvolgono comportamenti sul posto di lavoro. È il modo in cui ti formi, quali precauzioni prendi quando esegui le attività e il tuo livello di consapevolezza sui fattori esterni che possono compromettere il tuo benessere.
Chi lavora nel settore alimentare, indipendentemente che sia imprenditore, dipendente o collaboratore, deve essere al corrente dell’importanza dell’HACCP. Infatti chiunque entri in contatto con gli alimenti, chi più chi meno in base alla responsabilità, deve conoscere e rispettare le regole di igiene e sicurezza alimentare.
La norma UNI 11720:2018 definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Manager HSE, ossia un professionista che ha le conoscenze, abilità e competenze che garantiscono una moderna gestione ambientale e di sicurezza sul lavoro!
Il D.Lgs. 81/2008 ha introdotto delle novità rispetto alla legge 626/1994 sulla sicurezza dei lavoratori. Oltre ad innovare la precedente normativa, l’attuale Testo Unico ha ribadito la fondamentale importanza di alcune figure aziendali istituite per dare un ulteriore supporto ai lavoratori.
In particolare si tratta dei Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza (RLS).
Il modello OT23 sostituisce il precedente, comunemente conosciuto come OT24, e come per quest’ultimo prevede lo sconto dei premi assicurativi per interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, adottati dalle imprese assicurate nel 2019, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa vigente in materia. La domanda è da presentarsi entro il 29 febbraio 2020!
Nella prevenzione degli incidenti e lesioni, sul luogo di lavoro e non solo, un ruolo importante spetta alla segnaletica di sicurezza. Essa deve infatti essere chiara indipendentemente dalla lingua, dalla cultura o dall'impostazione. A questo scopo sono stati concordati a livello internazionale e utilizzati a livello globale simboli unici da utilizzare nei segnali di sicurezza. Lo standard ISO che è un riferimento per i segnali di sicurezza è stato appena aggiornato per incorporare nuovi segnali di sicurezza che sono in uso in tutto il mondo.
Parte oggi la procedura per candidarsi al concorso lanciato dall’Inail e dal dal Gruppo tecnico interregionale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Dal rapporto ILO: l'aumento dello stress da calore previsto potrà portare una perdita di produttività equivalente a 80 milioni di posti di lavoro.
La mancata obbligatorietà di formazione non giustifica gli infortuni gravi anche con esito mortale.
Sottovalutare i compiti ripetitivi comporta patologie professionali e infortuni, che si traducono in maggiori costi per le aziende! L’esoscheletro è una possibile soluzione per la tua azienda?
La definizione della figura del “lavoratore” all’interno del panorama legislativo italiano ha subito, nel corso del tempo, notevoli e radicali evoluzioni, a partire dalle prime leggi in materia di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro, fino al D.Lgs 81/08 e s.m.i.
Nonostante le norme sulla sicurezza siano ormai in vigore dal lontano 1994 (626), SI CONTINUA PURTROPPO A MORIRE DI LAVORO.
e…..2 morti su 4 si sarebbero potute evitare!!!
Come non farsi incastrare dalla normativa e perdere un sacco di quattrini in caso di Ispezione.
Se sei un datore di lavoro, un Amministratore Delegato, un Dirigente Delegato, questo articolo è per te.
Incidenti sul lavoro in leggero calo, mentre crescono le denunce di malattia professionale.
Gli infortuni sul lavoro e i casi di malattia professionale sono all’ordine del giorno e, se non opportunamente gestiti, danneggiano gravemente un’azienda e la sua reputazione.
Essere coperti dal rischio infortuni del personale, avendo stipulato un’adeguata assicurazione infortuni sul lavoro con garanzia RCT/O (Responsabilità Civile verso Terzi e Operai) è fondamentale.
SICUREZZA SUL LAVORO E MANUTENZIONE MACCHINARI
Come stipulare contratti di Global Service di Manutenzione a Norma !
Ci sono sempre due scelte nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo o assumersi la responsabilità di cambiarle. Denis Waitley
Al fine di indirizzarsi oggettivamente verso una effettiva riduzione di incidenti ed infortuni su lavoro, risulta necessario un nuovo approccio alla gestione e valutazione dei rischi ed in generale sulla sicurezza sul lavoro. Risulta pertanto necessaria una nuova cultura quindi che esca dai canoni classici della coercizione legislativa e giunga ad una condivisione trasversale di obiettivi e traguardi tra tutti gli attori presenti nel mondo del lavoro.
Questa nuova cultura deve passare attraverso un reale cambiamento di approcci e di metodiche fino ad ora utilizzate e basate sul vecchio principio “command and control”.
RAFFORZARE LA PREVENZIONE E LA PARTECIPAZIONE NELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE
Ogni anno nell'unione Europea circa 4.700 persone muoiono a causa di incidenti sul lavoro e di incidenti in itinere.
In un sistema globale sempre più interconnesso dove le tecnologie (e la loro integrazione con la vita sociale, culturale e lavorativa) la fanno da padrone, in un contesto dove i vecchi schemi sono stati e saranno sempre di più ribaltati, in uno scenario di maggiore fruibilità delle informazioni da parte di tutti, in qualunque parte del mondo e senza limiti di tempo, ecco che la proposta di E-FORMLEARNING - Online Training Solutions non può far altro che essere in linea con queste tendenze innovative.
Vera comunicazione ha luogo soltanto fra persone di uguali sentimenti, di uguale pensiero. Novalis
Comunicare è la cosa più naturale e spontanea che le persone possano fare. Il mondo, dai suoi inizi, si è basato su principi di relazioni e di scambi che avevano come base la comunicazione. Inizialmente a livello primordiale composta da segni e mugugni sonori, e poi via via questo processo si è sempre più affinato ed evoluto fino a permeare la vita di ognuno di noi nella sua totalità.
MANCATA VERIFICA DELLA SALUTE DEL LAVORATORE COLTO DA MALORE - D.LGS.81/2008 - CASSAZIONE
Ecco le novità del TESTO UNICO SICUREZZA CHE PUOI TROVARE IN questa versione:
AGGIORNAMENTI VERSIONE “LUGLIO 2018”
Rivalutate, a decorrere dal 1° luglio 2018, nella misura dell’1,9%, le ammende previste con riferimento alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 nonché da atti aventi forza di legge (Decreto direttoriale dell’INL n. 12 del 6 giugno 2018 (avviso nella G.U. n. 140 del 19/06/2018), attuativo dell’art. 306, comma 4-bis, del D.Lgs. n. 81/2008, e s.m.i.);
Inserito il Decreto Direttoriale INL n. 12 del 6 giugno 2018 - Rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sicurezza;
Inserita la Legge 26 aprile 1974, n. 191, in materia di “Prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti dall’Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato”, pubblicata sulla GU n.134 del 24/05/1974, coordinata con con il decreto Presidente Repubblica 1° giugno 1979, n. 469 “Regolamento di attuazione della legge 26 aprile 1974, n. 191, sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti dall'Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato” (G.U. 26 settembre 1979, n. 264);
Inserita la circolare n. 10 del 28/05/2018 - Rinnovo delle autorizzazioni alla costruzione e all’impiego di ponteggi, ai sensi dell’art. 131, comma 5, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni;
Inseriti gli interpelli n. 3 del 16/05/2018, n. 4 e n. 5 del 25/06/2018;
Sostituito il Decreto Direttoriale n. 12 del 14 febbraio 2018 con il Decreto Direttoriale n. 51 del 22 maggio 2018
- Diciottesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71 comma 11 (LINK ESTERNO all’Allegato)
Una sentenza della Cassazione sulle responsabilità̀ per la caduta dall'alto di un lavoratore in carenza di adeguata formazione, in mancanza di dispositivi di protezione contro le cadute dall'alto e in attività̀ estranee al suo profilo professionale.
Sono numerose le sentenze della Corte di Cassazione che, in relazione ad infortuni gravi o mortali dovuti a cadute dall'alto nelle attività̀ su coperture, che ribadiscono e confermano le posizioni di garanzia e le responsabilità̀ dei datori di lavoro in assenza di formazione e di dispositivi di protezione idonei.
È ad esempio il caso della recente sentenza n. 26858 del 12 giugno 2018 in relazione alla caduta di un lavoratore, in contratto di apprendistato, che aveva mansioni di installatore e riparatore di apparecchi elettronici ed elettromeccanici in un'attività̀ che non rientrava nel suo profilo professionale.
Come noto, il Testo Unico prevede che ogni lavoratore abbia l’obbligo di “prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.”
E, più nello specifico, che abbia l’obbligo, penalmente sanzionato, di “partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro” (art.20 commi 1 e 2 lett.h) D.Lgs.81/08).
L’ obbligo del lavoratore di partecipare agli incontri formativi ha contemporaneamente natura legale e contrattuale, con la conseguenza che il lavoratore che non osservasse tale precetto normativo violerebbe da un lato una norma penale e dall’altro - civilisticamente parlando - il contratto di lavoro.
Nell’ambito della nostra attività di consulenza in materia di Igiene e Sicurezza sui luoghi di lavoro ci capita molto spesso di analizzare come i comportamenti delle persone siano spesso contrari ai principi di salvaguardia della loro stessa vita.
Vivere pericolosamente l’ambiente di lavoro sembra sia la loro missione quotidiana. Spesso questo tipo di atteggiamento mette a repentaglio anche la vita di altri colleghi, e non solo la propria. Quindi deliberatamente si decide di far del male a qualcuno per inadempienza o inconsapevolezza, ma comunque anche questa come conseguenza di un comportamento errato ed irresponsabile.
Capiamoci bene. Gran parte degli incidenti sul lavoro avviene per scarsa informazione e formazione dei lavoratori e quindi scarsa consapevolezza delle operazioni da effettuare, o per una attitudine a comportamenti irresponsabili sia da parte dei lavoratori che anche dei datori di lavoro. La produzione prima di tutto si dice spesso…. E non c’è tempo per le carte e le formalità.
Defibrillatori luoghi di lavoro: Quadro normativo e Prevenzione
Non c'è obbligo di predisporre di defibrillatori nei luoghi di lavoro, ma la loro presenza, (contesto anche non determinato), è sicuramente una misura fondamentale di prevenzione da rischi cardiovascolari quali fibrillazione / arresto cardiaco (vedasi facscheet di INAIL 2016).
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DEGLI OCCHI E DEL VISO
Nel mondo del lavoro gli occhi, come ricordato anche nell’allegato VIII del D. Lgs. 81/2008, devono essere preservati da una molteplicità di rischi. Ad esempio: rischi ottici (la luce naturale e artificiale o le sorgenti di radiazioni causano una gran parte delle lesioni agli occhi, in dipendenza della lunghezza d’onda);rischi meccanici (polvere a grana grossa e fine, particelle ad alta velocità, corpi incandescenti e metalli); rischi chimici (aerosol e aeriformi, spruzzi o gocce di soluzioni chimiche che possono penetrare nell’occhio, corrodere la retina e danneggiare la vista); rischi termici (il freddo può causare lacrimazione protratta, il calore può provocare infiammazioni o ustioni).
E la protezione dai rischi di proiezione legati alle lavorazioni meccaniche, all’utilizzo di sostanze chimiche e all’esposizione a radiazioni ottiche che “potrebbero danneggiare l’occhio stesso o alterare la visione si può ottenere con dispositivi diversi, anche in funzione alla necessità di proteggere il viso”.
SCANAVINO & PARTNERS CONSULENZE SRL può definire UNA SOLUZIONE ALLARGATA DI RISK ASSESSMENT CONTROL o "Enterprise Risk Management (ERM)", per affrontare in modo allargato le incertezze (interne e esterne) e i conseguenti rischi e opportunità che un'azienda si trova a fronteggiare, accrescendo così la capacità di conseguire i propri obiettivi e, pertanto, il valore a beneficio dei propri azionisti, così come in favore dei clienti, dipendenti e ulteriori portatori di interessi.
IN UN SOLO STUDIO DI CONSULENZA, IL NOSTRO, TROVATE PIU’ SERVIZI PROFESSIONALI, TECNICI, LEGALI E FINANZIARI INSIEME, PER ASSISTERVI NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RISCHI D’IMPRESA. Perché la gestione del rischio aziendale è una disciplina complessa, ma SCANAVINO & PARTNERS CONSULENZE SRL ha le competenze necessarie ad assicurare un supporto completo e personalizzato! Un approccio innovativo, dove la tradizionale attività, legata alla sicurezza sul lavoro, in termini di valutazione dei rischi, viene arricchita con altri servizi di consulenza specialistica, ad esempio come il BROKERAGGIO ASSICURATIVO e l'INFORMATION SECURITY, contro il cyberisk.
E' stata pubblicata da UNI il 31 maggio 2018 la nuova UNI EN 16991:2018 Quadro di riferimento Europeo e nazionale per le ispezioni basate sul rischio RBI (Risk Based Inspection).
NORMA ISO 39001:2016
SICUREZZA DEL TRASPORTO SU STRADA
PERCHE’ NON E’ SOLO COLPA DEGLI AUTISTI