Il RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è una figura la cui presenza è obbligatoria in Azienda. Obbligatoria è anche la sua formazione così come è obbligatorio il su l’aggiornamento annuale attraverso un corso riconosciuto.
Il ruolo del RLS è fondamentale per la tutela della sicurezza e salute sul lavoro. Così come stabilito dall’articolo 50 del D.lgs. 81/2008, il RLS ha accesso a tutti i luoghi di lavoro e deve essere consultato preventivamente su interventi, quali, ad esempio, la valutazione del rischio in Azienda.
Inoltre il RLS contribuisce, in prima persona, alla costituzione dell’organigramma, egli deve essere consultato per la designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
Visto il delicato quanto complesso compito di tale figura, si comprende l’importanza della sua formazione, prevista dalla legge. Il datore di lavoro deve provvedere quindi a garantire anche l’aggiornamento del RLS con un corso riconosciuto che ne attesti conoscenze e capacità.
L’articolo 37 del D.Lgs 81/08 rende obbligatorio il corso di aggiornamento per RLS.
conformemente a quanto previsto dalla normativa, si affronteranno i seguenti concetti :
· principi generali della formazione – obblighi e figure prevista dai vari Accordi Stato - Regioni;
· la sicurezza sul lavoro e i documenti di valutazione dei rischi;
· gli obblighi per le figure del SPP – Servizio di Prevenzione e Protezione
· il Primo soccorso e la gestione delle emergenze;
· la prevenzione incendi e le tecniche di base e i piani di evacuazione;
· la sorveglianza sanitaria ed il ruolo del medico competente;
· l’organizzazione del lavoro, ergonomia e gestione dei rischi.