![]() |
Il modello OT23 sostituisce il precedente, comunemente conosciuto come OT24, e come per quest’ultimo prevede lo sconto dei premi assicurativi per interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, adottati dalle imprese assicurate nel 2019, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa vigente in materia. La domanda è da presentarsi entro il 29 febbraio 2020! |
Nel modulo sono state indicate e predefinite le azioni e i miglioramenti considerati validi per ottenere la riduzione della tariffa richiesta. Articolati in 5 sezioni gli interventi si distinguono in : interventi di carattere generale (A), di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale (B), trasversali (C), settoriali generali (D) e settoriali (E).
All’interno del nuovo modello OT23 sono stati introdotti nuovi interventi di miglioramento come quelli previsti nella sezione C. Essi riguardano il reinserimento lavorativo di dipendenti affetti da disabilità da lavoro, le modalità del servizio di trasporto da casa al lavoro per i lavoratori in orario notturno, e la realizzazione di interventi per contrastare il verificarsi di rapine.
Sono stati inclusi, tra gli interventi di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale delle imprese (Rsi) nella sezione B, delle prassi di riferimento Uni/PdR 49:2018 (costruzioni) e Uni/PdR 51:2018 (micro e piccole imprese). La prima, pubblicata il 5 novembre 2018 a cura di Ance Lombardia e Uni (Ente italiano di normazione), fornisce delle linee guida utili all’applicazione pratica della Rsi nell’ambito del settore edile.
![]() |
Prerequisito base per presentare la domanda è il possesso della certificazione ISO 45000 "Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l'uso", la quale accerta appunto l'implementazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro e consente alle organizzazioni di fornire posti di lavoro sicuri e salubri prevenendo infortuni sul lavoro e problemi di salute.
Ricordiamo che la nuova ISO 45001 sostituisce la vecchia norma BS OHSAS 18001:2007, ed è applicabile a qualsiasi organizzazione indipendentemente dalle sue dimensioni, tipo e attività. Ricordiamo che la nuova ISO 45001 sostituisce la vecchia norma BS OHSAS 18001:2007, ed è applicabile a qualsiasi organizzazione indipendentemente dalle sue dimensioni, tipo e attività. |
A ogni intervento realizzato viene assegnato un punteggio. Per poter accedere alla riduzione del tasso occorre aver compiuto un numero di interventi tale che la somma dei rispettivi punteggi sia pari almeno a 100.
Vuoi assicurarti la riduzione della tariffa del premio assicurativo INAIL ma non sei certificato ISO 45001? Rivolgiti a Sicurezza Scanavino!
Richiedi la nostra consulenza specializzata per ottenere la certificazione ISO 45001. Sia che tu debba effettuare il passaggio dalla vecchia BS OHSAS 18001:2007, sia che per te si tratti della prima certificazione SSL, Sicurezza Scanavino ti assicura la consulenza a 360°!
Ti affianchiamo nella compilazione e presentazione del modello secondo i criteri richiesti oltre a certificare i tuoi interventi in materie di sicurezza sul lavoro per assicurarti il punteggio richiesto!
Non rimandare, contattaci ora! Hai tempo solo fino al 29 febbraio 2020!