La Formazione Finanziata è una preziosa opportunità per le aziende che decidono di investire sui propri dipendenti offrendo loro dei percorsi di formazione continua e specializzata, in maniera gratuita, utilizzando dei Fondi che vengono altrimenti destinati alla contribuzione obbligatoria.
I principali vantaggi per la tua azienda:
- nessun costo aggiuntivo
- uso di risorse accantonate nel tempo a disposizione dell’azienda
- formazione “ad hoc” dei dipendenti e dei dirigenti
- maggiore professionalità delle risorse
- maggiore competitività sul mercato
Come accedere ai Fondi
La condizione necessaria per accedere alla formazione finanziata consiste nel aderire ad un Fondo Interprofessionale.
Da oltre 10 anni ai Fondi Interprofessionali viene assegnato dal legislatore il compito di erogare alle aziende aderenti contributi a fondo perduto finalizzati a finanziare Piani di Formazione del personale. I Fondi vengono alimentati da una parte dei contributi che i datori versano per i propri dipendenti, e che possano liberamente destinare ad un fondo inteprofessionale piuttosto che ad un altro.
Nessuna tassa aggiuntiva e nessun contributo in più!
Aderendo ad un Fondo Interprofessionale ci si garantisce la possibilità di usufruire di attività formative per i propri dipendenti senza doverne sostenere le spese, inclusa la formazione obbligatoria.
A quale fondo aderire
Le opportunità offerte da un fondo piuttosto che da un altro sono sottoposte a diverse variabili, quali ad esempio la dimensione dell’azienda, il settore di appartenenza, il contratto collettivo applicato, la tipologia di fabbisogno formativo da soddisfare.
Fare la scelta adatta alle proprie esigenze non è sempre facile, ma ci abbiamo pensato noi!
Scanavino & Partners, direttamente o in collaborazione con primari partner, propone soluzioni e aiuta le aziende in tutte le fasi di un piano finanziato attraverso i Fondi Interprofessionali, dalla definizione dei fabbisogni formativi e la scelta del Fondo Interprofessionale fino alla fase di rendicontazione.
Le principali attività riguardano:
- analisi e valutazione delle opportunità presenti sul mercato
- verifica e messa in atto delle condizioni per la presentazione dei progetti
- analisi dei fabbisogni formativi
- progettazione della domanda
- presentazione dei piani formativi
- erogazione della formazione
- tutoraggio e monitoraggio
- rapporti con i fondi di riferimento
- rendicontazione, reporting finali e supporto ad eventuali visite ispettive
Sei interessato a finanziare la formazione continua e obbligatoria nella tua azienda?