SICUREZZA SCANAVINO / News / SEI PRONTO PER IL WEEKEND?

SEI PRONTO PER IL WEEKEND?


SEI PRONTO PER IL WEEKEND? Ammettilo, anche tu stai aspettando il weekend!


Hai aspettato tanto, e ora puoi tirare un sospiro di sollievo: dopo giorni di lavoro, finalmente una pausa.
Durante il fine settimana puoi concentrarti su famiglia, hobby, passioni.
Come lo sport. Organizzi passeggiate, uscite con amici sportivi come te, raduni.
Poi torni a lavoro al lunedì rigenerato, dopo una corsa in bici, una vasca di piscina, un torneo di calcetto. 
Se non ci fosse il weekend per STACCARE LA SPINA!

Ma cosa succede a chi nel weekend si fa male cadendo dalla bici? Slogandosi una caviglia durante una partita o prendendo un brutto raffreddore?
Di furbetti in Italia ce ne sono davvero tanti, e spesso capita qualcosa che va a danno di aziende, datori di lavoro e dipendenti.

Vi spiego di cosa si tratta. 
Mettiamo che Giuseppe, appassionato di ciclismo, si sloghi una gamba cadendo dalla bici durante una corsa nel weekend. 
Al lunedì si presenta sul posto di lavoro, cercando di contenere il male, evitando di mostrare la contusione. 
In breve, FA FINTA DI STARE BENE
E si impegna molto per questo scopo, cercando di lavorare nonostante il male, e nascondendo i sintomi alle persone che gli stanno intorno.
Poi, ovviamente, il furbetto sente dolore mentre sta lavorando, e, pur sapendo che l’infortunio è avvenuto fuori dall’orario di lavoro, nel weekend per di più, afferma di aver subito un infortunio sul lavoro.
Giuseppe il furbetto, nonostante l’origine del suo problema NON SIA DA COLLEGARE AL LAVORO, sfrutta in questo modo l’infortunio ai danni dell’azienda, evitando di mettersi in mutua. 
Così l’azienda si trova a gestire problematiche collegate alla SICUREZZA SUL LAVORO.

Secondo voi, come mai il numero di INFORTUNI SUL LAVORO aumenta durante il lunedì mattina, il venerdì pomeriggio e intorno alle festività? 
Guarda caso i momenti più vicini ai giorni di vacanza, ferie o al fine settimana.

Secondo voi è corretto addossare all’azienda la responsabilità dei propri infortuni fuori dall’orario di lavoro?
Esiste un D.Lgs. 81/2008, oltre ad un accordo stato regioni 2012, per tutelare la sicurezza sul luogo di lavoro, ma il comportamento sopra descritto è irresponsabile.
Cosa ne pensate a riguardo?
Se anche voi avete un collega furbetto, come Giuseppe, e volete sapere qualcosa in più sulla VERA sicurezza sul lavoro, iscrivetevi alla nostra newsletter su www.sicurezzascanavino.it o seguite la nostra pagina Facebook!

Scanavino e Oggero Consulenze srl: facciamo sicurezza sul lavoro in Piemonte dal 1965