Il “mestiere” più difficile del mondo? ESSERE DONNA!!!
Quante funzioni ricopre quotidianamente ogni DONNA?
Vi fermate mai a pensare quanto sono EROINE?
Il “sesso debole” che ormai può solo essere definito il “sesso forte”!
Quanto è cambiata la figura della donna lavoratrice nella storia? Per non parlare della disparità UOMO/DONNA?
Effettivamente la condizione socioeconomica delle donne fra fine ‘800 e primi del ‘900 era di drammatica disparità, e difficilmente vi era un riconoscimento lavorativo per la stessa, pur se molto diffuso.
Infatti, quasi tutte le donne occupate nell’agricoltura non venivano riconosciute come lavoratrici, a meno che non fossero titolari di una proprietà o di un contratto di affitto. In ogni caso lo stipendio delle lavoratrici era in genere poco più della metà di quello dei lavoratori di sesso maschile.
Per molti secoli la funzione femminile fu ben delineata: la donna si occupava della famiglia; il suo ruolo era quello di far crescere i figli, far funzionare la casa e occuparsi soltanto di ciò che aveva a che vedere con queste due realtà. Lo svolgimento di un lavoro era essenzialmente compito degli uomini.
La politica canadese Charlotte Whitton, (1896 – 1975), disse questo:
“Le donne devono fare qualunque cosa due volte meglio degli uomini, per essere giudicate brave la metà”.
Con l'affermarsi della Rivoluzione Industriale, le donne iniziarono a entrare nelle fabbriche ed a ricoprire anche mansioni faticose, di solito appannaggio degli uomini, ma anche in questo caso, le donne venivano sempre retribuite meno degli stessi.
Con l'avvento dell'epoca moderna e i cambiamenti sociali subiti, specialmente dal dopoguerra a oggi,i successi delle donne ed i riconoscimenti civili delle stesse, hanno portato la donna ad emanciparsi, avendo la possibilità di studiare e di prepararsi ad affrontare il mondo competitivo del lavoro.
Esse hanno cominciato a scorgere nuove prospettive che non fossero le solite, tradizionali, generalmente imposte dalla famiglia: il matrimonio, i figli, la cura della casa. Così, dapprima timidamente e poi in maniera sempre più vistosa, le donne hanno iniziato a svolgere ruoli professionali reputati un tempo ''da uomini'' come il notaio, il poliziotto, il magistrato, il vigile, il medico, l’architetto, l’ingegnere..ed il soldato.
Oggi, le donne ricoprono ruoli di prestigio e di rilievo, e vengono considerate più precise, più attente, più flessibili, più “multitasking” degli uomini.
Altro che “gentil sesso”: qui si parla di alta formazione, curriculum internazionale, tenacia, ambizione. Senza rinunciare al proprio ruolo sociale di donna.
(fonti: www.doc.studenti.it / www.storiaxxisecolo.it)
Sarà un caso che il team di Scanavino e Oggero Sicurezza è per più del 50% composto da DONNE?????
Seguiteci su www.sicurezzascanavino.it, iscrivetevi alla nostra newsletter, PER LE PRIME 5 DONNE, in omaggio, a fronte delle sole spese di spedizione, il libro PER NON MORIRE DI LAVORO di Stefano Scanavino & Martina Mastrantuono.
Contattaci per qualsiasi informazione sui nostri servizi di sicurezza: