![]() |
Viaggiare nello spazio, è il sogno di ogni uomo! Non a caso, l’80% dei bambini alla domanda: <<cosa vorrai fare da grande?>> Rispondono: <<L’ASTRONAUTA!! >> |
Lo scenario lavorativo è incantevole : analizzare le stelle, vedere i pianeti e muoversi in assenza di gravità, un lavoro part time, un po’ diverso dal solito cantiere polveroso, no?
Eppure, esiste un’altra faccia della medaglia, che non viene analizzata nell’immaginario comune…
Fisicamente i problemi legati a questi viaggi spaziali sono:
Le cause?
I microbi spaziali, le tempeste solari, le radiazioni, l’ assenza di gravità, la polvere tossica e per ultimo, ma non meno importante, il lavoro in solitaria.
Come vedete, adattarsi alla vita all’interno di una navicella non è per nulla semplice!
Nei primi giorni del viaggio, l’astronauta deve adattare corpo e mente alle nuove condizioni ambientali, lavorative e di vita. Si parla della Classica, SAS [Sindrome di Adattamento allo Spazio] che colpisce quasi tutti gli “uomini spaziali”.
E che dire del rischio volo? Decisamente un rischio che non si può sottovalutare.
… Ad ogni lavoratore i suoi rischi… come vedete, nessuno escluso!
E Tu hai valutato attentamente e scrupolosamente tutti i rischi presenti nella tua Azienda?
Come puoi vedere, non tutti sono di facile intuizione, ed anche una mansione come l’astronauta, “apparentemente semplice”, ne presenta alcuni davvero complicati da analizzare e quantificare.
Commentando questo post con #pernonmoriredilavoro, o Iscrivendoti alla nostra newsletter su www.sicurezzascanavino.it , riceverai un BONUS!
Il BONUS consiste in un’analisi gratuita della tua situazione in azienda, sulla tua sicurezza sul lavoro!
Riceverai questa check list e un action plan al fine di quantificare il tuo livello di SAFETY! Cosa aspetti??