Corso di Aggiornamento addetto Antincendio in aziende di Livello 1 o 2 (2/5 ORE)
SICUREZZA SCANAVINO / Corso di Aggiornamento addetto Antincendio in aziende di Livello 1 o 2 (2/5 ORE)
Corso di Aggiornamento addetto Antincendio in aziende di Livello 1 o 2 (2/5 ORE)

A chi è rivolto 

Addetti alle Squadre Antincendio in attività Livello 1: 2 ORE - 50 euro
Addetti alle Squadre Antincendio in attività Livello 2: 5 ORE - 95 euro

Normativa 

L'art. 37 comma 9 del D.Lgs. 81/08 afferma che "i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico".

I nostri corsi seguono le nuove indicazioni del D.M 02/09/2021 ”Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio”, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del D.Lgs 81/08.

Le principali modifiche comprendono:
  • La denominazione dei corsi: è stata suddivisa per livelli e non più per tipologia di rischio. Si parlerà, infatti, di livello 1,2 e 3.
  • Le prove pratiche obbligatorie per tutti i livelli: si tratta di prove di spegnimento con estintori su appositi focolari
 
Ricordiamo, inoltre, che dal 4/10/22 gli addetti antincendio sono tenuti ad effettuare l'aggiornamento formativo ogni 5 anni. 
 

Tutti i corsi di formazione e aggiornamento antincendio offrono la possibilità di scelta tra due modalità di erogazione: aula tradizionale e videoconferenza per la componente teorica. Tuttavia, la parte pratica delle esercitazioni deve essere obbligatoriamente svolta in presenza, in conformità con quanto stabilito nel Decreto Ministeriale del 2 Settembre 2021.

In aggiunta, il Decreto Ministeriale del 2 Settembre 2021 stabilisce che i lavoratori impiegati nei luoghi di lavoro elencati nell'Allegato IV sono tenuti a conseguire un attestato di idoneità tecnica, come richiesto dall'articolo 3 della Legge 609/96, rilasciato dalle autorità competenti dei Vigili del Fuoco. Di conseguenza, i suddetti lavoratori che necessitano di una qualifica ufficiale, previo completamento del corso, dovranno superare un esame di idoneità tecnica presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco. Questo passaggio è essenziale per ottenere l'attestato di idoneità tecnica.

 
Per ulteriori informazioni: clicca qui
 
 


Programma

 
RISCHIO DI INCENDIO - LIVELLO 2 (5 ORE)

 

1) PARTE TEORICA (2 ore):
  • Principi sulla combustione e l'incendio;
  • Misure antincendio;
  • Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, con approfondimenti su controlli e manutenzione e sulla pianificazione di emergenza.
 
2) ESERCITAZIONI PRATICHE (3 ore):
  • Presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio;
  • Esercitazione riguardante l'attività di sorveglianza;
  • Chiarimenti sugli estintori portatili;
  • Esercitazione sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
  • Verifica finale di apprendimento.


RISCHIO DI INCENDIO - LIVELLO 1 (2 ORE)
1) ESERCITAZIONI PRATICHE (2 ore):
  • Presa visione delle misure di sorveglianza su impianti e sistemi di sicurezza antincendio;
  • Chiarimenti sugli estintori portatili;
  • Esercitazioni sull'uso degli estintori portatili;
  • Presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio;
  • Esercitazioni riguardante l'attività di sorveglianza.


SICUREZZA SCANAVINO / Corso di Aggiornamento addetto Antincendio in aziende di Livello 1 o 2 (2/5 ORE)
Corso di Aggiornamento addetto Antincendio in aziende di Livello 1 o 2 (2/5 ORE)

A chi è rivolto 

Addetti alle Squadre Antincendio in attività Livello 1: 2 ORE - 50 euro
Addetti alle Squadre Antincendio in attività Livello 2: 5 ORE - 95 euro

Normativa 

L'art. 37 comma 9 del D.Lgs. 81/08 afferma che "i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico".

I nostri corsi seguono le nuove indicazioni del D.M 02/09/2021 ”Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio”, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del D.Lgs 81/08.

Le principali modifiche comprendono:
  • La denominazione dei corsi: è stata suddivisa per livelli e non più per tipologia di rischio. Si parlerà, infatti, di livello 1,2 e 3.
  • Le prove pratiche obbligatorie per tutti i livelli: si tratta di prove di spegnimento con estintori su appositi focolari
 
Ricordiamo, inoltre, che dal 4/10/22 gli addetti antincendio sono tenuti ad effettuare l'aggiornamento formativo ogni 5 anni. 
 

Tutti i corsi di formazione e aggiornamento antincendio offrono la possibilità di scelta tra due modalità di erogazione: aula tradizionale e videoconferenza per la componente teorica. Tuttavia, la parte pratica delle esercitazioni deve essere obbligatoriamente svolta in presenza, in conformità con quanto stabilito nel Decreto Ministeriale del 2 Settembre 2021.

In aggiunta, il Decreto Ministeriale del 2 Settembre 2021 stabilisce che i lavoratori impiegati nei luoghi di lavoro elencati nell'Allegato IV sono tenuti a conseguire un attestato di idoneità tecnica, come richiesto dall'articolo 3 della Legge 609/96, rilasciato dalle autorità competenti dei Vigili del Fuoco. Di conseguenza, i suddetti lavoratori che necessitano di una qualifica ufficiale, previo completamento del corso, dovranno superare un esame di idoneità tecnica presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco. Questo passaggio è essenziale per ottenere l'attestato di idoneità tecnica.

 
Per ulteriori informazioni: clicca qui
 
 


Programma

 
RISCHIO DI INCENDIO - LIVELLO 2 (5 ORE)

 

1) PARTE TEORICA (2 ore):
  • Principi sulla combustione e l'incendio;
  • Misure antincendio;
  • Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, con approfondimenti su controlli e manutenzione e sulla pianificazione di emergenza.
 
2) ESERCITAZIONI PRATICHE (3 ore):
  • Presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio;
  • Esercitazione riguardante l'attività di sorveglianza;
  • Chiarimenti sugli estintori portatili;
  • Esercitazione sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
  • Verifica finale di apprendimento.


RISCHIO DI INCENDIO - LIVELLO 1 (2 ORE)
1) ESERCITAZIONI PRATICHE (2 ore):
  • Presa visione delle misure di sorveglianza su impianti e sistemi di sicurezza antincendio;
  • Chiarimenti sugli estintori portatili;
  • Esercitazioni sull'uso degli estintori portatili;
  • Presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio;
  • Esercitazioni riguardante l'attività di sorveglianza.