SICUREZZA SCANAVINO / FORMAZIONE RESPONSABILE AUTOCONTROLLO HACCP (8 ORE) + AGG
FORMAZIONE RESPONSABILE AUTOCONTROLLO HACCP (8 ORE) + AGG
A chi è rivolto
Il Corso di Formazione per Responsabile Autocontrollo HACCP è rivolto a coloro che, all’interno dell’Azienda o dell’Attività, si occupano della manipolazione degli alimenti, agli operatori del settore alimentare (OSA) e agli alimentaristi, indipendentemente dalle mansioni ricoperte e dalla tipologia di impresa alimentare. Programma
- Legislazione alimentare, obblighi e responsabilità dell’industria alimentare;
- Metodi di autocontrollo e principi sistema HACCP;
- Ambiti, tipologia e significato del Controllo Ufficiale;
- I “Manuali di Buone Prassi Igieniche – Igiene personale”;
- Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione;
- Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature;
- Approvvigionamento materie prime e tracciabilità;
- Conservazione alimenti;
- L’articolazione di un piano di autocontrollo;
- Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive;
- Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP, con particolare riferimento agli specifici;
- Allergie e intolleranze alimentari;
- Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività.
Il corso di aggiornamento per responsabili autocontrollo HACCP a Torino, si tiene nella stessa giornata del corso di prima formazione, deve essere seguito ogni 2 anni e dura 4 ore.
SICUREZZA SCANAVINO / FORMAZIONE RESPONSABILE AUTOCONTROLLO HACCP (8 ORE) + AGG
FORMAZIONE RESPONSABILE AUTOCONTROLLO HACCP (8 ORE) + AGG
A chi è rivolto
Il Corso di Formazione per Responsabile Autocontrollo HACCP è rivolto a coloro che, all’interno dell’Azienda o dell’Attività, si occupano della manipolazione degli alimenti, agli operatori del settore alimentare (OSA) e agli alimentaristi, indipendentemente dalle mansioni ricoperte e dalla tipologia di impresa alimentare. Programma
- Legislazione alimentare, obblighi e responsabilità dell’industria alimentare;
- Metodi di autocontrollo e principi sistema HACCP;
- Ambiti, tipologia e significato del Controllo Ufficiale;
- I “Manuali di Buone Prassi Igieniche – Igiene personale”;
- Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione;
- Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature;
- Approvvigionamento materie prime e tracciabilità;
- Conservazione alimenti;
- L’articolazione di un piano di autocontrollo;
- Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive;
- Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP, con particolare riferimento agli specifici;
- Allergie e intolleranze alimentari;
- Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività.
Il corso di aggiornamento per responsabili autocontrollo HACCP a Torino, si tiene nella stessa giornata del corso di prima formazione, deve essere seguito ogni 2 anni e dura 4 ore.