SICUREZZA SCANAVINO / CATEGORIA DEL CORSO
CATEGORIA DEL CORSO

MANSIONISTICI

COMPORTAMENTI SICURI IN AZIENDA (BBS) - SAFETY BEHAVIOUR
SCOPRI

CORSO ADDETTI PONTEGGI (PIMUS)
SCOPRI

Corso Aggiornamento lavori in quota e DPI III categoria
SCOPRI

CORSO DPI 3' CATEGORIA (4 ore)
SCOPRI

CORSO FORMAZIONE LAVORATORI - AGENTI CHIMICI PERICOLOSI
SCOPRI

CORSO FORMAZIONE LAVORATORI - GESTIONE EMERGENZE ED EVACUAZIONE
SCOPRI

CORSO FORMAZIONE LAVORATORI - SEGNALETICA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (4 ORE)
SCOPRI

CORSO FORMAZIONE LAVORATORI ESPOSTI AD AGENTI BIOLOGICI
SCOPRI

CORSO FORMAZIONE LAVORATORI RISCHI ESPOSIZIONE DA RUMORE
SCOPRI

CORSO PAV-PES-PEI : ADETTO AI LAVORI ELETTRICI (16 ORE)
SCOPRI

CORSO PES-PAV: addetto ai lavori elettrici (14/16 ore)
SCOPRI

CORSO RISCHIO SPECIFICO MICROCLIMA
SCOPRI

CORSO SICUREZZA : MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (MMC) (4 ORE)
SCOPRI

CORSO SICUREZZA : NUOVA DIRETTIVA MACCHINE
SCOPRI

CORSO SICUREZZA ADDETTO AL VIDEOTERMINALE
SCOPRI

Corso utilizzo in sicurezza dei diisocianati - Formazione Avanzata
SCOPRI

Corso utilizzo in sicurezza dei diisocianati - Formazione Base
SCOPRI

Corso utilizzo in sicurezza dei diisocianati - Formazione Intermedia
SCOPRI

DPI Anticaduta di Terza Categoria e rischio di caduta dall`alto nei lavori in quota (8 ore)
SCOPRI

FORMAZIONE ADDETTI AD ATTIVITĄ in SPAZI CONFINATI ( 8 ORE)
SCOPRI

FORMAZIONE ADDETTI LAVORI IN QUOTA ( 4 ORE)
SCOPRI

FORMAZIONE LAVORATORI - RISCHIO ESPOSIZIONE AMIANTO
SCOPRI

FORMAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO (4 ORE)
SCOPRI

SICUREZZA SCANAVINO / CATEGORIA DEL CORSO
CATEGORIA DEL CORSO

MANSIONISTICI



COMPORTAMENTI SICURI IN AZIENDA (BBS) - SAFETY BEHAVIOUR
La BBS, Behavior Based Safety o sicurezza basata sui comportamenti, è una tecnica di gestione della sicurezza che concentra l’attenzione sui comportamenti e utilizza metodologie partecipative per ridurre gli infortuni sul lavoro, attraverso la riduzione o l’eliminazione dei comportamenti e delle azioni insicure.







CORSO ADDETTI PONTEGGI (PIMUS)


(114) Corso di formazione teorico/pratico per lavoratori e preposti addetti al montaggio/smontaggio/ trasformazione di ponteggi (28 ore)
 

Normativa 

ai sensi dell`art. 136 comma 8 e ALLEGATO XXI del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.

 








Corso Aggiornamento lavori in quota e DPI III categoria
A chi è rivolto
Il corso è rivolto agli addetti, responsabili e preposti a lavori che comportino rischi di caduta dall’alto (lavori in quota).








CORSO DPI 3' CATEGORIA (4 ore)

A chi è rivolto

Formazione per lavoratori e preposti che effettuano lavori in quota, esposti a rischio di caduta dall’alto (altezza dei piedi da terra superiore a 2 metri).
 








CORSO FORMAZIONE LAVORATORI - AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

A chi è rivolto

Tutti i lavoratori durante la oro attività lavorativa che a qualsiasi titolo utilizzano o vengono a contatto con sostanze chimiche pericolose.
 








CORSO FORMAZIONE LAVORATORI - GESTIONE EMERGENZE ED EVACUAZIONE

A chi è rivolto 

Tutti i Lavoratori che devono ricevere una adeguata informazione sui rischi specifici sensi dell'articolo 36 del Decreto legislativo n. 81 del 2008.

Questo corso NON costituisce formazione specifica ai sensi dell'Art. 37 come prevista dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.








CORSO FORMAZIONE LAVORATORI - SEGNALETICA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (4 ORE)

Normativa

Articolo 164 D.Lgs. 81/08

- Informazione e formazione

1. Il datore di lavoro provvede affinché:

a) il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e i lavoratori siano informati di tutte le misure da adottare riguardo alla segnaletica di sicurezza impiegata all’interno dell’impresa ovvero dell’unità produttiva;

b) i lavoratori ricevano una formazione adeguata, in particolare sotto forma di istruzioni precise, che deve avere per oggetto specialmente il significato della segnaletica di sicurezza, soprattutto quando questa implica l’uso di gesti o di parole, nonché i comportamenti generali e specifici da seguire.

 
 
 








CORSO FORMAZIONE LAVORATORI ESPOSTI AD AGENTI BIOLOGICI
Prima di approfondire tuttavia le tematiche relative alla corretta prevenzione è utile ricordare che la definizione di agente biologico da art 267 comma a) del D.Lgs 81/08, risulta giustamente omnicomprensiva, classificando come agente biologico “qualsiasi microorganismo, anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni”.







CORSO FORMAZIONE LAVORATORI RISCHI ESPOSIZIONE DA RUMORE

A chi è rivolto

Lavoratori, dirigenti, preposti, RSPP e datori di lavoro.
 








CORSO PAV-PES-PEI : ADETTO AI LAVORI ELETTRICI (16 ORE)

A chi è rivolto

Responsabili alla conduzione e manutenzione degli impianti elettrici; installatori e addetti ad attività elettriche in impianti a Bassa Tensione occupati in Imprese installatrici di impianti elettrici; responsabili tecnici di imprese installatrici; lavoratori che si occupano dell'effettuazione di lavori di manutenzione ed elettrici fuori tensione e lavori elettrici sotto tensione od in prossimità nei sistemi di categoria 0 o I (bassa tensione), descritti nella norma CEI 11-27. 
 








CORSO PES-PAV: addetto ai lavori elettrici (14/16 ore)

A chi è rivolto

Responsabili alla conduzione e manutenzione degli impianti elettrici; installatori e addetti ad attività elettriche in impianti a Bassa Tensione occupati in Imprese installatrici di impianti elettrici; responsabili tecnici di imprese installatrici; lavoratori che si occupano dell'effettuazione di lavori di manutenzione ed elettrici fuori tensione e lavori elettrici sotto tensione od in prossimità nei sistemi di categoria 0 o I (bassa tensione), descritti nella norma CEI 11-27. 








CORSO RISCHIO SPECIFICO MICROCLIMA
All’interno dei rischi di tipo fisico, oggetto della valutazione dei rischi aziendali così come descritti nell’art 180 (Titolo VIII, Capo I) del D.Lgs 81/08, rientra anche il discorso legato al microclima.









CORSO SICUREZZA : MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (MMC) (4 ORE)

A chi è rivolto 

Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed il quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto.
 








CORSO SICUREZZA : NUOVA DIRETTIVA MACCHINE

Aggiornato al Nuovo Regolamento Macchine 2021

A chi è rivolto 

Preposti (responsabili) alla progettazione, addetti alla manutenzione e/o alla conduzione di macchine. Responsabili tecnici di imprese installatrici. Responsabili del servizio di prevenzione e protezione
 








CORSO SICUREZZA ADDETTO AL VIDEOTERMINALE
Corso di formazione dei lavoratori rischio specifico addetto al videoterminale, ai sensi dell’art. 37, del Titolo VII e dell’Allegato XXXIV del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., correttivo D.Lgs. n. 106/09, della durata di 4 ore.







Corso utilizzo in sicurezza dei diisocianati - Formazione Avanzata
(2215) Corso di formazione per l'uso sicuro dei diisocianati (4 o 5 ore)
Ai sensi degli artt. 37 e 227 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., correttivo D.Lgs. n. 106/09 e Regolamento UE 2020/1149 che modifica il regolamento REACH (CE n. 1907/2006)








Corso utilizzo in sicurezza dei diisocianati - Formazione Base
Corso di formazione per l'uso sicuro dei diisocianati (2 ore)
Ai sensi degli artt. 37 e 227 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., correttivo D.Lgs. n. 106/09 e Regolamento UE 2020/1149 che modifica il regolamento REACH (CE n. 1907/2006)








Corso utilizzo in sicurezza dei diisocianati - Formazione Intermedia

Corso di formazione per l'uso sicuro dei diisocianati (3 ore)
Ai sensi degli artt. 37 e 227 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., correttivo D.Lgs. n. 106/09 e Regolamento UE 2020/1149 che modifica il regolamento REACH (CE n. 1907/2006)









DPI Anticaduta di Terza Categoria e rischio di caduta dall`alto nei lavori in quota (8 ore)

A chi è rivolto

Formazione per lavoratori e preposti che effettuano lavori in quota, esposti a rischio di caduta dall’alto (altezza dei piedi da terra superiore a 2 metri).








FORMAZIONE ADDETTI AD ATTIVITĄ in SPAZI CONFINATI ( 8 ORE)

A chi è rivolto 

Il Corso per Addetti ad Attività in Spazi Confinati o Ambienti Sospetti di Inquinamento - Teoria e Pratica è rivolto ai LavoratoriPrepostiDirigentiRSPPASPP e RLS che effettuano e/o supervisionano i lavori negli spazi confinati o con sospetto inquinamento

Normativa

Il D.P.R. 177/11 individua i criteri per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, a norma dell'articolo 6, comma 8, lettera g), del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
 
 








FORMAZIONE ADDETTI LAVORI IN QUOTA ( 4 ORE)

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a tutti i LAVORATORI che svolgono lavori in altezza ( scale, trabattelli ) con l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale ( D.P.I.) anticaduta

Normativa 

Con riferimento agli Artt. 36/37 del D.lgs. 81/08, tutti il lavoratori che svolgono lavori in altezza con l’ausilio di DPI anticaduta, devono frequentare apposito addestramento. 








FORMAZIONE LAVORATORI - RISCHIO ESPOSIZIONE AMIANTO
I minerali di amianto (o asbesto) hanno la caratteristica di sfaldarsi e ridursi in fibre molto sottili che si disperdono in aria e possono essere inalate. Questo avviene anche se i materiali sono debolmente perturbati. Gli studi epidemiologici hanno confermato che l'amianto causa gravi patologie nei soggetti esposti all'inalazione delle fibre. 

Il datore di lavoro ha l’obbligo di assicurare che tutti i lavoratori esposti o potenzialmente esposti a polveri contenenti amianto ricevano una formazione sufficiente ed adeguata, ad intervalli regolari.
 

Destinatari

  • Lavoratori che abbiano frequentato i corsi di formazione professionale di cui all’articolo 10, comma 2, lettera h), della legge 27 marzo 1992, n. 257,
  • Personale potenzialmente a rischio di esposizione all’amianto.

Normativa

 Il rischio di esposizione all'amianto è regolato dall'art.258 del D.lgs. 81/08.
 
 
 








FORMAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO (4 ORE)

A chi è rivolto 

Datori di Lavoro che rivestono anche il ruolo di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)  ; per tali figure la formazione in merito al rischio stress è obbligatoria.

È inoltre utile e da considerarsi intervento preventivo del rischio stress tale formazione per tutto il personale aziendale, o almeno per le figure chiave del SPP (Servizio di Prevenzione e Protezione) quali RLS (Rappresentanti  dei Lavoratori per la Sicurezza) e Preposti.