SICUREZZA SCANAVINO / CATEGORIA DEL CORSO
CATEGORIA DEL CORSO

PREPOSTI

Corso di Aggiornamento Preposti
SCOPRI

Corso di Formazione Preposto - Formazione Sicurezza sul lavoro
SCOPRI

SICUREZZA SCANAVINO / CATEGORIA DEL CORSO
CATEGORIA DEL CORSO

PREPOSTI



Corso di Aggiornamento Preposti

Normativa

Il corso fornisce gli elementi di aggiornamento formativo al personale che ricopre il ruolo di preposto in accordo con i contenuti previsti ai sensi degli artt. 36-37 d.lgs. 81/08 e all’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e legge 215/2021.

Il corso si propone di:

  • aggiornare le competenze dei preposti, perfettamente allineate ai nuovi compiti introdotti dalla legge 215/2021.

  • responsabilizzare il preposto in modo da ottenere un comportamento positivo dal punto di vista organizzativo soprattutto in relazione ai nuovi compiti di vigilanza e di sospensione dell’attività.

 

A chi è rivolto  

Questo percorso formativo si propone di fornire la formazione obbligatoria ai Responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capicantiere, capi area, ecc. e più in generale a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.
 
Tali soggetti devono organizzare o sovrintendere l’attività dei lavoratori e necessitano pertanto di una formazione specifica che li metta in condizione di poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo, i propri obblighi e responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
 
Tale formazione dovrà essere integrata in azienda per gli argomenti relativi a:
 
- Valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
- Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
 








Corso di Formazione Preposto - Formazione Sicurezza sul lavoro

Normativa

Il corso di formazione di SICUREZZA SCANAVINO fornisce gli elementi di aggiornamento formativo al personale che ricopre il ruolo di preposto in accordo con i contenuti previsti ai sensi degli artt. 36-37 d.lgs. 81/08 e all’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e legge 215/2021.

Il corso di formazione si propone di:

  • dare ai preposti nuove competenze, perfettamente allineate ai nuovi compiti introdotti dalla legge 215/2021.

  • responsabilizzare il preposto in modo da ottenere un comportamento positivo dal punto di vista organizzativo soprattutto in relazione ai nuovi compiti di vigilanza e di sospensione dell’attività.

 

A chi è rivolto  

Questo percorso formativo si propone di fornire la formazione obbligatoria ai Responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capicantiere, capi area, ecc. e più in generale a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.
 
Tali soggetti devono organizzare o sovrintendere l’attività dei lavoratori e necessitano pertanto di una formazione specifica che li metta in condizione di poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo, i propri obblighi e responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
 
Tale formazione dovrà essere integrata in azienda per gli argomenti relativi a:
 
- Valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
- Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.