SICUREZZA SCANAVINO / CATEGORIA DEL CORSO
CATEGORIA DEL CORSO

SICUREZZA LAVORATORI



Corso Aggiornamento Lavoratori
Il corso di aggiornamento sulla sicurezza valido per lavoratori di Aziende a Rischio Basso, Medio e Alto, consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 repertorio atti n. 221/CSR, all’aggiornamento periodico di almeno 6 ore ogni quinquennio dei lavoratori, preposti e dirigenti di tutti i macrosettori ATECO.
 
 








CORSO DI FORMAZIONE GENERALE LAVORATORI (4 ORE)

A chi è rivolto

tutti i lavoratori di qualsiasi macro-categoria di rischio e corrispondenza ATECO 2002-2007;

Normativa 

L’art. 37 comma 1 lettera a) del d.lgs 81/08 prevede che il datore di lavoro debba assicurare a ciascun lavoratore una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro che affronti in particolare i seguenti argomenti:

a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;

e che la durata di tale modulo generale non debba essere inferiore alle 4 ore (come specificato dall’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011).









CORSO FORMAZIONE LAVORATORI SPECIFICA - RISCHIO ALTO (12 ORE)

 

A chi è rivolto 

Il corso è rivolto ai lavoratori la cui impresa rientra nelle macro categorie di rischio alto così come individuate all’allegato 2° dell’ Accordo Stato Regioni del 21-12-2011 (ATECO 2007):

 

  1. Estrazione di minerali da cave e miniere. Estrazione di carbone, esclusa torba. Estrazione di petrolio greggio e di gas naturale. Estrazione di minerali metalliferi. Altre attività di estrazione di minerali da cave e miniere. Attività di servizi di supporto all’estrazione.

  2. Attività Manifatturiere. Industrie alimentarie e delle bevande. Industrie tessili e abbigliamento, conciarie, cucito. Industrie del legno. Industrie della carta, dell’editoria, della stampa. Industrie in genere. Industrie confezionamento articoli. Industrie dei minerali non metalliferi. Produzione e lavorazione metalli. Fabbricazione macchine, apparecchi meccanici. Fabbricazione macchine apparecchi elettrici, elettronici. Autoveicoli. Mobili. Raffinerie- trattamento combustibili nucleari. Industrie chimiche, fibre. Gomma, plastica.

  3. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata.

  4. Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento. Smaltimento rifiuti.

  5. Costruzioni. Costruzione di edifici. Ingegneria civile. Lavori di costruzione specializzati.

Q86) Q87) Sanità e assistenza sociale.

Normativa

  • D. Lgs. 81/08 e s. s. m. e i.;

  • Accordo Stato – Regioni n.221 del 21 dicembre 2011;

  • Accordo Stato – Regioni n.153 del 25 luglio 2012;

  • Accordo Stato – Regioni n.128 del 07 luglio 2016.









CORSO FORMAZIONE LAVORATORI SPECIFICA - RISCHIO BASSO (4 ORE)

A chi è rivolto 

Il corso è rivolto ai lavoratori la cui impresa rientra nelle macro categorie di rischio basso così come individuate all’allegato 2° dell’ Accordo Stato Regioni del 21-12-2011 (ATECO 2007):

G) Commercio all’ingrosso e al dettaglio; Riparazione di autoveicoli e motocicli.

I) Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione.

  1. Attività finanziare e assicurative.

  2. Attività immobiliari.

  3. Attività professionali, scientifiche e tecniche.

J) Servizi di informazione e comunicazione.

  1. Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento.

  2. Altre attività di servizi.

  3. Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico. Produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze.

  4. Organizzazioni ed organismi extraterritoriali.

Normativa 

  • D.lgs. 81/08 e s. s. m. e i.;

  • Accordo Stato – Regioni n.221 del 21 dicembre 2011;

  • Accordo Stato – Regioni n.153 del 25 luglio 2012;

  • Accordo Stato – Regioni n.128 del 07 luglio 2016.

 








Corso Formazione Lavoratori (GEN + SPEC) Rischio Basso

La formazione sicurezza dei lavoratori di aziende a Rischio Basso è prevista dal D.Lgs. 81/2008 e dall’accordo Stato Regioni 2012, entro 60 giorni dalla data di assunzione. 









CORSO FORMAZIONE LAVORATORI SPECIFICA - RISCHIO MEDIO (8 ORE)

 

A chi è rivolto

Il corso è rivolto ai lavoratori la cui impresa rientra nelle macro categorie di rischio medio così come individuate all’allegato 2° dell’ Accordo Stato Regioni del 21-12- 2011 (ATECO 2007):

 

A) Agricoltura, silvicoltura e pesca. Coltivazioni agricole e produzioni di prodotti animali, caccia e servizi connessi. Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali. Pesca e acquacoltura.

H) Trasporto e magazzinaggio. Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte. Trasporto marittimo e per vie d’acqua. Trasporto aereo. magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti. Servizi postali e attività di corriere.

Q88) Sanità e assistenza sociale. Assistenza sociale non residenziale.

  1. Amministrazione Pubblica e Difesa. Assicurazione sociale obbligatoria.

  2. Istruzione.

Normativa 

  • D. Lgs. 81/08 e s. s. m. e i.;

  • Accordo Stato – Regioni n.221 del 21 dicembre 2011;

  • Accordo Stato – Regioni n.153 del 25 luglio 2012;

  • Accordo Stato – Regioni n.128 del 07 luglio 2016.

 








Corso Formazione Sicurezza Lavoratori (GEN + SPEC) Rischio Alto

La formazione per la sicurezza dei lavoratori di aziende a Rischio Alto è prevista dal D.Lgs. 81/2008 e dall’accordo Stato Regioni 2011, entro 60 giorni dalla data di assunzione.










Corso Formazione Sicurezza Lavoratori (GEN + SPEC) Rischio Medio

La formazione per la sicurezza dei lavoratori di aziende a Rischio Medio è prevista dal D.Lgs. 81/2008 e dall’accordo Stato Regioni del 2011, entro 60 giorni dalla data di assunzione.

Questo percorso formativo sulla sicurezza è destinato ai lavoratori delle aziende del settore a rischio medio. In conformità al punto 4 dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 rep. atti n. 221/CSR, gli argomenti affrontati nel corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro specifica per le azienda a rischio medio, sono relativi ai seguenti punti didattici :  situazioni di rischio, possibili danni, incidenti ed infortuni e relative misure e procedure di prevenzione e protezione tipiche del settore o comparto di appartenenza dell’azienda. In seguito sarà comunque necessario integrare il percorso di formazione secondo le specifiche caratteristiche ed attività aziendali. 
 
Le aziende a rischio medio rientrano nelle categorie: agricoltura, pesca, P.A., istruzione, magazzinaggio, trasporti. 
L’obiettivo del corso è dare ai lavoratori le conoscenze teoriche e pratiche sui principali metodi di prevenzione e protezione specifici sul luogo di lavoro.