CORSO FORMAZIONE LAVORATORI RISCHI ESPOSIZIONE DA RUMORE
SICUREZZA SCANAVINO / CORSO FORMAZIONE LAVORATORI RISCHI ESPOSIZIONE DA RUMORE
CORSO FORMAZIONE LAVORATORI RISCHI ESPOSIZIONE DA RUMORE

A chi è rivolto

Lavoratori, dirigenti, preposti, RSPP e datori di lavoro.
 


Il corso si occupa delle problematiche di sicurezza e salute sul luogo di lavoro nell'ambito dell'esposizione dei lavoratori al rumore.
 

Normativa 

 ai sensi degli artt 36 ,37 e 195 del D.Lgs. 81/08 e correttivo D.Lgs. 106/09 della durata di 4 ore

Programma 

  • Cenni sulla fisiologia dell’udito ed i rischi connessi ad esposizioni al rumore ambientale lavorativo
  • Come si misura il rumore, come si valuta l’esposizione personale
  • Cosa prescrive la norma di legge circa le misura tecniche, organizzative e procedurali da adottare per limitare tale esposizione
  • Tipologia di interventi sulle macchine rumorose
  • Tipi di dispositivi individuali di protezione (inserti auricolari, cuffie antirumore, ecc.): la sorveglianza sanitaria e le audiometrie
  • L’informazione e la formazione dei lavoratori esposti al rumore
  • La sordità professionale e l’iter del riconoscimento come malattia professionale da parte dell’INAIL Verifica finale di apprendimento
 

 

 



SICUREZZA SCANAVINO / CORSO FORMAZIONE LAVORATORI RISCHI ESPOSIZIONE DA RUMORE
CORSO FORMAZIONE LAVORATORI RISCHI ESPOSIZIONE DA RUMORE

A chi è rivolto

Lavoratori, dirigenti, preposti, RSPP e datori di lavoro.
 


Il corso si occupa delle problematiche di sicurezza e salute sul luogo di lavoro nell'ambito dell'esposizione dei lavoratori al rumore.
 

Normativa 

 ai sensi degli artt 36 ,37 e 195 del D.Lgs. 81/08 e correttivo D.Lgs. 106/09 della durata di 4 ore

Programma 

  • Cenni sulla fisiologia dell’udito ed i rischi connessi ad esposizioni al rumore ambientale lavorativo
  • Come si misura il rumore, come si valuta l’esposizione personale
  • Cosa prescrive la norma di legge circa le misura tecniche, organizzative e procedurali da adottare per limitare tale esposizione
  • Tipologia di interventi sulle macchine rumorose
  • Tipi di dispositivi individuali di protezione (inserti auricolari, cuffie antirumore, ecc.): la sorveglianza sanitaria e le audiometrie
  • L’informazione e la formazione dei lavoratori esposti al rumore
  • La sordità professionale e l’iter del riconoscimento come malattia professionale da parte dell’INAIL Verifica finale di apprendimento