SICUREZZA SCANAVINO / News / Trend infortunistico stabile, incidenti mortali in diminuzione

Trend infortunistico stabile, incidenti mortali in diminuzione


Trend infortunistico stabile, incidenti mortali in diminuzione

L’analisi dei dati provvisori rilevati dall’INAIL al 31 dicembre 2019, evidenzia un andamento infortunistico sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente, con un lieve incremento dell’incidenza degli infortuni in itinere. I casi di incidenti con conseguenze mortali sono stati, in valore assoluto, 44 in meno mentre sono aumentate del 2,9% le malattie professionali denunciate all’Istituto. 



I dati sull’andamento di infortuni sul lavoro e malattie professionali nel 2019 sono state diffuse dall’INAIL il 5 febbraio 2020. Il numero complessivo degli infortuni occorsi risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2018, mentre le denunce relative ad eventi che hanno causato il decesso del lavoratore sono diminuite dello 3.9% (da 1.133 a 1.089). Le patologie da lavoro correlate denunciate all’Istituto sono invece aumentate del 2.9%. 

Distribuzione territoriale

L'incremento maggiore degli infortuni si è registrato in Sardegna, Basilicata e Umbria, in particolare per gli eventi “in itinere”, nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro, che sono passati da 98.446 a 100.905 (+2,5%).

Si è inoltre notato un aumento delle denunce d’infortunio sul lavoro nel Nord-Ovest (+0,1%), nel Centro (+1,2%) e nelle Isole (+0,5%), e una diminuzione nel Nord-Est (-0,1%) e al Sud (-0,8%).

Tra le regioni con i maggiori incrementi percentuali spiccano Sardegna (+4,2%), Basilicata (+2,7%), Umbria (+2,2%) e Marche (+2,1%), mentre i decrementi maggiori sono quelli rilevati in Molise (-6,9%), Valle d’Aosta (-4,0%) e Abruzzo (-3,7%).

 Diamica infortuni 2019

Incidenti mortali

La riduzione delle denunce di casi mortali riguarda invece quasi esclusivamente quelli occorsi “in itinere”, che nel 2019 sono stati 41 in meno rispetto all’anno precedente (da 347 a 306), mentre quelli avvenuti “in occasione di lavoro” sono stati 783, soltanto tre in meno rispetto ai 786 denunciati nell'anno precedente. 

Bisogna però tenere conto degli “incidenti plurimi”, che causano la morte di almeno due lavoratori, che per loro natura ed entità possono influenzare l’andamento del trend infortunistico. I 24 incidenti plurimi avvenuti tra gennaio e dicembre del 2018, infatti, hanno causato 82 vittime, quasi il doppio dei 44 lavoratori deceduti nei 19 incidenti plurimi avvenuti nel 2019.

Malattie professionali

Le denunce di malattia professionale nel 2019 sono aumentate del 4.1% ( da 47.424 a 49.378), solo nella gestione industria e servizi, in cui è concentrato l’80,6% delle patologie denunciate, mentre sono diminuite in agricoltura, da 11.491 a 11.294 (-1,7%), e nel Conto Stato, da 670 a 638 (-4,8%).

Le malattie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo (38.492 casi), del sistema nervoso (6.678, con una prevalenza della sindrome del tunnel carpale) e dell’orecchio (4.311) continuano a rappresentare, anche nel 2019, le prime tre patologie lavoro-correlate denunciate, seguite da quelle del sistema respiratorio (2.809) e dai tumori (2.458).

 
Sicurezza Scanavino offre un approccio operativo di consulenza sulla sicurezza sul lavoro, al fine di sensibilizzare le Aziende ad adottare comportamenti sicuri per ridurre i rischi di infortuni ed incidenti sul lavoro

Vuoi sapere di più sui servizi di consulenza, valutazione dei rischi o formazione sicurezza ?
 
 
Contattaci!