![]() |
Con il nuovo articolo 13 del D.Lgs. 81/2008 ora l’ Ispettorato nazionale del lavoro (INL) si affianca alle Aziende sanitarie locali (Asl) nella vigilanza sull’applicazione delle norme su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. |
Il 27 luglio scorso la Conferenza Stato-Regioni ha sancito un Accordo sulle “Indicazioni operative sull’attività di controllo e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
Al suo interno i criteri e principi di riferimento per INL e ASL nello svolgimento dell’attività ispettiva alla luce delle novità introdotte dal Decreto Fiscale convertito (decreto-legge 21 ottobre 2021, n.146, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215).
Cosa prevede l’Accordo?
Il documento, dedicato al coordinamento della vigilanza “condivide i seguenti principi:
TIPOLOGIA DI VIGILANZA | Vigilanza integrata | Vigilanza coordinata | Vigilanza Congiunta |
DESCRIZIONE | la vigilanza realizzata contestualmente nella medesima azienda dal personale dall’ASL per gli aspetti di salute e sicurezza e dal personale ispettivo dell’INL per gli aspetti giuslavoristici; | la vigilanza che i due Enti effettuano separatamente in aziende e momenti diversi, con condivisione successiva al primo accesso al fine di evitare duplicazioni degli accertamenti e con registrazione degli accertamenti su piattaforme tecnologiche | la vigilanza realizzata contestualmente nella medesima azienda in cui gli aspetti in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro sono curati congiuntamente dal personale tecnico dell’ASL e dell’INL (*); |
A QUALI SETTORI SI APPLICA | EDILIZIA La Conferenza Stato-Regioni intende valorizzare le buone prassi in essere nel settore e rilevare indicatori di rischio per la sicurezza dei lavoratori, anche tramite l’utilizzo di algoritmi, che dovranno coniugarsi con indicatori di irregolarità dei profili lavoristici, previdenziali e assicurativi. | La vigilanza congiunta per i restanti comparti, oltre l’edilizia, deve esser condotta sulla base di nuovi criteri che sono individuati a recepimento delle novità introdotte dalla legge 215/2021, allo scopo di escludere le sovrapposizioni di competenze. | |
AGRICOLTURA La quota di vigilanza integrata sarà definita-quindi sarà variabile – in funzione del singolo contesto territoriale, dovendo essere proporzionata non solo con le specificità di rischio che il territorio esprime, ma altresì con la specifica dotazione di organico di entrambe gli Enti. | |||
LOGISTICA E TRASPORTI potranno, nel corrente anno, essere oggetto di interventi di vigilanze integrata, ove l’analisi di contesto (come prima espressa) e le programmazioni già definite per il 2022, anche riferite alla prevenzione di taluni rischi, quali quello di patologie da sovraccarico biomeccanico, lo consentano. |
Nelle parti finali del Documento si annuncia il proposito del Ministero della salute, di promuovere e strutturare un percorso formativo per ASL e INL idoneo e appropriato, in vista di un approccio onnicomprensivo della tematica, così da armonizzare le procedure e l’operatività delle due istituzioni.
Il percorso formativo che, nelle intenzioni, potrebbe essere messo in capo ad una regione capofila con eventuale supporto di un network di regioni e U.O. locali e di altre istituzioni centrali quali INAIL e ISS.: